OFFESE IN DIRETTA TIK TOK: SEMPRE DIFFAMAZIONE, NON INGIURIA. CASS. N. 20458/2025

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: #Diffamazione📢 #Ingiuria🗣️ #TikTok📱 #Cassazione⚖️ #DirittoPenale📜 #OffeseOnline💻 #SocialNetwork🌐 #Provocazione😠
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) IL FATTO
3) LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE;
4) CONCLUSIONI.-
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ Il caso 📱👩⚖️ – Una donna insulta in diretta TikTok chi aveva offeso suo figlio malato; l'offeso ascolta tramite una telefonata con un partecipante alla live.
2️⃣ La decisione ⚖️📜 – La Cassazione conferma la diffamazione aggravata, ritenendo assente un vero contraddittorio diretto e immediato.
3️⃣ Il commento critico 💭🤔 – L'autore ipotizza che, se l'offeso potesse reagire in tempo reale nella diretta, si potrebbe parlare di ingiuria (oggi depenalizzata) e non di diffamazione.
1. INTRODUZIONE
Immaginate la scena: vostro figlio, gravemente malato, viene pesantemente insultato. L'indignazione sale, lo stato d'ira prende il sopravvento e decidete di "regolare i conti" in pubblico. Aprite TikTok, avviate una diretta e riversate tutto il vostro disappunto – condito da parole pesanti – contro chi aveva colpito il minore.-
La diretta fa il giro della piattaforma: centinaia di visualizzazioni, condivisioni e commenti. La soddisfazione è forte, la sensazione di "averla fatta franca" pure. Ma c'è un dettaglio: il destinatario degli insulti ha ascoltato tutto mentre era impegnato in una conversazione telefonica con qualcuno presente nella "live", nella diretta, in cui vi stavate sfogando.
A questo punto, la domanda è inevitabile: si tratta di diffamazione o di ingiuria?
2. IL FATTO
È proprio quello che è accaduto all'imputata di questa vicenda, condannata in primo e secondo grado per diffamazione aggravata (art. 595, comma 3, c.p.).-
In Cassazione, la difesa ha tentato di ribaltare la condanna sostenendo che:
- La persona offesa era "presente" in diretta, quindi il fatto andava qualificato come ingiuria (fattispecie ormai depenalizzata) e non come diffamazione;
- Le frasi erano frutto di uno stato d'ira dovuto a provocazione, poiché la vittima aveva offeso in precedenza il figlio malato dell'imputata.-
3. LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
La Suprema Corte ha respinto il ricorso, confermando la diffamazione aggravata.
Il fulcro della decisione sta nella nozione di "presenza" dell'offeso:
- Ingiuria (oggi depenalizzata) → Offesa diretta alla presenza dell'interessato (fisica o "virtuale"), con possibilità di replica immediata;
- Diffamazione → L'offeso non ha modo di interloquire in tempo reale, mancando un vero contraddittorio immediato.-
Secondo i giudici, anche se TikTok consente commenti in diretta, questo non garantisce un rapporto diretto e paritario tra offensore e offeso.-
Sul tema della provocazione, la Cassazione ha giudicato le allegazioni della difesa troppo generiche: per applicare l'art. 599 c.p. serve un fatto ingiusto concreto e oggettivamente apprezzabile, non semplici percezioni soggettive o atteggiamenti scortesi.-
4. CONCLUSIONI
Lo scrivente non è del tutto d'accordo con la motivazione descritta.-
Il principio della presenza virtuale dell'offeso – ritenuto idoneo a qualificare come diffamatorie le offese proferite in una diretta social – può certamente trovare corretta applicazione nel caso di specie, in cui la persona offesa ha avuto percezione delle espressioni lesive grazie alla presenza di un terzo nella live, con cui era al telefono. Tuttavia, se si ipotizza una situazione in cui l'offeso abbia avuto diretta percezione delle offese mentre la diretta era ancora in corso, il meccanismo stesso della piattaforma (nel caso di TikTok) gli avrebbe consentito di reagire in tempo reale: scrivendo commenti pubblici, replicando alle accuse o addirittura prendendo parte alla diretta stessa.-
In tale contesto, la possibilità concreta e immediata di interloquire con l'autore delle offese avvicina il fatto alla logica dell'ingiuria (oggi depenalizzata), piuttosto che a quella della diffamazione, poiché viene meno quell'elemento tipico della diffamazione rappresentato dall'assenza di contestualità comunicativa e dalla mancata possibilità di replica.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
Rassegna di articoli sul reato di diffamazione
Scopri i nostri articoli più letti sul tema della Diffamazione:
- 📢 Post offensivo senza destinatario: è sempre diffamazione (Cass. 20392/2025)
- 📰 Diritto di cronaca e diffamazione: il caso Spano contro Le Iene (Trib. Grosseto 543/2024)
- 📰 Responsabilità per diffamazione del giornale online (Trib. Trani 1310/2023)
- ⚖️ Deferimento dell’avvocato e diffamazione (Trib. Trani 578/2023)
- 🌐 Diffamazione via web e luogo di consumazione (Cass. 14204/2025)
- 🚫 Condanna anche senza accertamenti su IP (Cass. 258/2025)
- 💬 Messenger: nessuna diffamazione se profilo condiviso (Cass. 36217/2024)
- 📱 Diffamazione social anche senza IP (Cass. 14408/2024)
- 💡 Diffamazione nelle chat private: guida pratica
- 🎓 Critiche dure al docente: quando è diffamazione? (Cass. 18056/2023)
- 👩⚖️ Bodyshaming sui social e diffamazione aggravata (Cass. 2251/2023)
- 🖥️ Diffamazione senza accertamento IP (Cass. 5851/2022)
- 🗳️ Offese in politica e diffamazione (Cass. 19181/2022)
- 💔 Offese post-rottura e diffamazione (Cass. 3204/2021)
- 📲 Diffamazione su stato WhatsApp (Cass. 33219/2021)
- 🏛️ Nessuna diffamazione per “Sindaco bugiardo” (Cass. 317/2018)
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!