SULLE CONSEGUENZE DI UN TRADIMENTO IN UN MATRIMONIO IN CRISI

01.07.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO

TAGS: 💔 #Tradimento 💥 #CrisiConiugale ⚖️ #Addebito 📜 #Art151Cc 🔗 #NessoCausale 🕵️‍♂️ #ProvaDelTradito 🏚️ #MatrimonioFinito 💬 #Separazione 💰 #MantenimentoNegato 🎭 #DrammaSentimentale

INDICE

1) INTRODUZIONE;

2) IL PRINCIPIO DI CAUSALITÀ E L'ART. 151 C.C.;

3) IL TRADIMENTO IN UN MATRIMONIO FINITO;

4) ONERE DELLA PROVA A CARICO DEL TRADITO;

5) CONSEGUENZE PRATICHE DELL'ADDEBITO PER TRADIMENTO.-

*****

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo

1️⃣ 💔 Tradimento sì, ma non sempre punibile – Se il matrimonio è già in crisi profonda, l'infedeltà non causa la rottura: la certifica. Senza nesso causale, niente addebito.

2️⃣ 🕵️‍♀️ Chi accusa deve dimostrare – Il coniuge tradito ha l'onere di provare che la relazione era ancora "viva" quando è avvenuto il tradimento. Senza prove, niente condanna morale né giuridica.

3️⃣ ⚖️ Le conseguenze non sono solo simboliche – L'addebito comporta la perdita del mantenimento e può influenzare anche casa coniugale, figli e risarcimenti. Ma solo se c'è una responsabilità effettiva e dimostrata.

1. INTRODUZIONE

C'è un momento preciso in certi matrimoni sopravvissuti per miracolo (o per mutuo, non consenso, ma "bancario") in cui ci si guarda e si realizza di stare insieme per i figli, per l'ISEE, per quieto vivere o per pura e semplice stanchezza di ricominciare daccapo. Poi, quando sembra che peggio di così non possa andare, uno dei due tradisce.-
E l'altro, pur avendo già emotivamente traslocato da mesi, si risveglia dal torpore sentimentale e, con indignazione da telenovela sudamericana anni '90, gli urla contro: "Mi hai tradito?! Vado dall'avvocato e ti rovino!"

Ma davvero si può parlare di "tradimento" quando il matrimonio è già un naufragio da tempo?
E soprattutto: quella scappatella ha ancora un peso giuridico o serve solo ad alimentare la sete di vendetta del coniuge tradito?

2. IL PRINCIPIO DI CAUSALITÀ E L'ART. 151 C.C.

Per ottenere l'addebito della separazione, non basta dimostrare un tradimento. Bisogna provarne l'effetto detonante: solo se quella violazione ha reso intollerabile la convivenza, può avere conseguenze giuridiche.-
Lo dice l'art. 151 del codice civile: il giudice può addebitare la separazione al coniuge che ha violato i doveri matrimoniali, ma solo "qualora la violazione abbia reso intollerabile la prosecuzione della convivenza".-

Il cuore della questione è il nesso causale.
Se il tradimento arriva quando la coppia è già a pezzi, non è causa, ma effetto della crisi. -

3. IL TRADIMENTO IN UN MATRIMONIO FINITO

La Cassazione è chiara: non basta una scappatella per farti diventare il cattivo della storia, se l'unione era già finita prima. Quando l'amore è evaporato, la casa coniugale sembra un B&B mal gestito, e i dialoghi si riducono a "Hai preso il pane?", non c'è più un vero matrimonio da proteggere.-
In quel contesto, il tradimento non spezza l'equilibrio: lo certifica, come un timbro su un documento, lo fotografa, come una polaroid della fine già scritta.-

Questo non vuol dire assolvere moralmente il traditore – che può restare pure discutibile sul piano umano – ma determinare la vera causa del fallimento matrimoniale.-
E se quel colpo è stato la noia, la distanza, l'insofferenza reciproca o l'abbonamento a Netflix, allora l'infedeltà arriva solo a cose già clinicamente morte.-

4. ONERE DELLA PROVA A CARICO DEL TRADITO

Quando si chiede l'addebito della separazione per infedeltà, è il coniuge tradito a dover dimostrare che quel tradimento è stato la causa — e non la conseguenza — della rottura.-

Sì, proprio così: l'onere della prova è a carico del coniuge tradito, non di chi ha tradito.-

Bisogna portare al giudice riscontri precisi che dimostrino come, al momento del tradimento, il matrimonio fosse ancora "vivo" sotto il profilo affettivo e conviviale.

Tra le prove utili:

  • messaggi, lettere, email che mostrano affetto o progettualità di coppia;
  • testimonianze di amici o familiari sulla vita coniugale ancora attiva;
  • assenza di separazioni di fatto o interruzioni di convivenza;
  • tentativi di riconciliazione sinceri, poi stroncati dalla scappatella.-

Al contrario, se emerge che la coppia era già "esplosa" da tempo — per litigi cronici, vite separate, mancanza di affettività — il tradimento non sarà considerato causa della crisi, ma solo un evento successivo, irrilevante ai fini dell'addebito.

In sintesi: non è sufficiente provare il tradimento, bisogna provare quando è avvenuto e che effetto ha avuto su una convivenza ancora formalmente e sostanzialmente in piedi.-

5. CONSEGUENZE PRATICHE DELL'ADDEBITO PER TRADIMENTO
L'addebito della separazione non ha solo un valore simbolico o morale. Ha conseguenze pratiche: il coniuge cui è addebitata la separazione perde il diritto al mantenimento (salvo che non versi in stato di bisogno per ragioni estranee alla sua condotta) e può aprire la porta a richieste risarcitorie (ad esempio, per danni all'onore o alla reputazione, se vi sono comportamenti gravi e pubblici) e incidere anche sulla regolamentazione della casa familiare e sull'affidamento dei figli, se i comportamenti hanno avuto riflessi concreti sul benessere degli stessi.-

Tradimento & Addebito

Tradimento & Addebito: quando sì, quando no

QUANDO IL TRADIMENTO COMPORTA ADDEBITO:
  • Se è la causa della crisi matrimoniale.
  • Se avviene in un contesto di apparente normalità coniugale (convivenza in atto, relazioni affettive ancora presenti).
  • Se le modalità del tradimento sono particolarmente offensive o pubbliche (esibizione, umiliazione, denigrazione).
  • Se ha inciso negativamente sulla prole.
QUANDO IL TRADIMENTO NON COMPORTA ADDEBITO:
  • Se la crisi coniugale era già in atto e documentata (interruzione della convivenza, rapporti deteriorati).
  • Se è conseguenza e non causa della rottura.
  • Se è intervenuto dopo l’instaurazione del procedimento di separazione.
  • Se non viola più alcun vincolo sostanziale (rapporto già spento da tempo).
Chi deve provare cosa?

✔ Il coniuge che chiede l’addebito deve provare il tradimento e il nesso causale con la crisi.
✔ Il coniuge accusato deve dimostrare la preesistenza della crisi e l’irrilevanza giuridica del tradimento.

Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Condividi & Contatti Studio Legale Chiariello

🔗 Condividi questa pagina

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📞 Telefono & 💬 WhatsApp:

Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725

Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp

Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp

📅 Riceviamo su appuntamento | 🕒 Rispondiamo nei giorni feriali