IL PERMESSO DI SOGGIORNO DECORRE DALLA CONSEGNA E NON DALLA DOMANDA. TAR EMILIA N.783/2025

A CURA DELL'AVV. LAURA BUZZERIO
TAGS: #PermessoDiSoggiorno 📄 #DirittiDegliStranieri 🌍 #Giustizia ⚖️ #PubblicaAmministrazione 🏛️ #TAR 📝 #Immigrazione 🤝 #TutelaGiuridica 📍 #Avvocati 👩⚖️ #IlPeriscopioDelDiritto 🔭
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) LA DECISIONE;
3) CONCLUSIONI.-
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ 📄Una cittadina del Togo a Ferrara ha ricevuto il rinnovo del permesso di soggiorno con 15 mesi di ritardo e con scadenza calcolata dalla domanda, non dalla consegna.
2️⃣ 🏛️ Il TAR Emilia Romagna ha stabilito che la durata effettiva deve essere di due anni dalla consegna, senza retrodatazioni arbitrarie.
3️⃣ 🌍 La decisione tutela i diritti degli stranieri e ribadisce che i ritardi della Pubblica Amministrazione non possono penalizzare i cittadini.
1. INTRODUZIONE
Succede a Ferrara. Una donna, cittadina
originaria del Togo, madre di due figli e con un contratto di lavoro a tempo
indeterminato, presenta regolarmente – il 5 gennaio 2024 – la richiesta
di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari. Fin qui, nulla di
strano.
Ma la vera anomalia arriva dopo: il documento le viene consegnato solo nell'aprile
2025, ben quindici mesi più tardi. E non è tutto. La scadenza,
infatti, non era calcolata dalla data effettiva di rilascio, bensì dalla data
della domanda: 5 gennaio 2026: invece dei due anni di validità
previsti dalla legge, la donna si è ritrovata con un permesso "monco",
utilizzabile per appena nove mesi effettivi.
Una vera e propria ingiustizia, sottoposta al Tar dell'Emilia Romagna.-
2. LA DECISIONE
Il Tar ha accolto il ricorso con motivazioni nette e puntuali:
- durata effettiva di due anni – il permesso di soggiorno deve valere per l'intero periodo previsto dalla legge, a decorrere dalla sua consegna e non dalla data di richiesta;
- nessuna base normativa per la retrodatazione – non esiste disposizione che autorizzi a far decorrere la validità dal giorno della domanda;
- ritardo della P.A. non a carico del cittadino – è irragionevole che il ritardo, imputabile esclusivamente alla pubblica amministrazione, riduca i diritti dello straniero.-
3. CONCLUSIONI
La pronuncia del TAR Emilia Romagna ribadisce un principio tanto semplice quanto fondamentale: la durata del permesso di soggiorno deve essere piena ed effettiva, e non può essere ridotta a causa dei ritardi della Pubblica Amministrazione.-
Far decorrere la validità dalla presentazione della domanda, anziché dalla consegna, significa privare il cittadino di mesi di diritti senza alcuna base normativa, trasformando un titolo che dovrebbe garantire stabilità e sicurezza giuridica in un documento "monco".-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
TI POTREBBERO INTERESSARE
-
Legittimo il diniego cittadinanza per reati dei figli – TAR Lazio n. 15681/2024
-
Niente cittadinanza italiana per un reato commesso tre decenni fa – TAR Lazio n. 17313/2023
-
Il termine di presentazione della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno è di carattere ordinatorio – TAR Bari n. 946/2023
-
No al rinnovo del permesso di soggiorno per condanna per sfruttamento della prostituzione – TAR Toscana n. 1255/2022
-
Bonus nascita svincolato dal permesso di lungo soggiorno – Cass. 10728/2024
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!