CONTATTO VISIVO AL 41 BIS, ANCHE UN BOSS HA DIRITTO AD AMARE

16.07.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO

TAGS: #41bis 🧱 #Cassazione ⚖️ #DirittoAllaDignità 👤 #AffettivitàInCarcere 💌 #GiustiziaEquilibrata ⚖️ #DirittiUmani 🕊️ #IsolamentoCarcerario 🚪 #LegamiAffettivi 💞 #DetenzioneEstrema 🔒 #SentenzaStorica 📜 #AvvocatoChiariello 🖋️

INDICE

1) INTRODUZIONE;

2) LA SENTENZA;

3) CONCLUSIONI.-

*****

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo

🔒 1. Il contesto estremo:
Un detenuto al 41-bis, in isolamento totale da trent'anni, instaura una relazione epistolare con una donna italo-britannica impegnata nel sociale. Chiede di incontrarla senza barriere, ma il carcere nega.

⚖️ 2. La svolta giuridica:
Il Tribunale di Sorveglianza accoglie la richiesta. Il Ministero impugna, ma la Corte di Cassazione conferma: anche chi è al 41-bis conserva il diritto a relazioni affettive, se compatibili con la sicurezza.

❤️ 3. Il principio affermato:
La detenzione non può annullare la dignità umana. Il diritto serve a tutelare la collettività, ma non può ignorare l'amore, neanche dietro le sbarre. Una sentenza destinata a fare scuola.

1. Introduzione

Sembra l'inizio di un film. E invece è tutto vero. Un uomo, recluso da trent'anni, vive chiuso in una cella senza contatti con altri detenuti, senza accesso alla socialità. Gli è concessa un'ora d'aria al giorno, da solo, in uno spazio angusto e grigio, sempre sotto sorveglianza. Ogni telefonata, ogni parola, ogni gesto è controllato. È un boss, sanguinario e temuto, detenuto al regime del 41 bis. Vive nell'isolamento più assoluto, in una cella dove anche il silenzio è vigilato. Nessun orizzonte, solo cemento, rituali ripetuti e l'occhio onnipresente della telecamera.-

Poi c'è lei: una donna elegante, raffinata, italo-britannica, impegnata nel sociale, nel reinserimento dei detenuti. Iniziano a scriversi, si raccontano, si conoscono a distanza. E si innamorano, senza mai essersi incontrati in 17 anni.-

Nel 2023, lui chiede di vederla. Non una semplice telefonata, non un colloquio dietro un vetro, ma un vero incontro, visivo e umano. Il carcere di Sassari respinge la richiesta: la relazione è "recente", non c'è un matrimonio, non si configura un rapporto familiare tradizionale.-

Ma il Tribunale di Sorveglianza riconosce le ragioni del detenuto. Il Ministero della Giustizia impugna. E alla fine, è la Corte di Cassazione a chiudere il cerchio, affermando un principio destinato a fare storia: quel contatto visivo è un diritto.-
Ecco perché.-

2. LA SENTENZA

La Suprema Corte si è richiamata a un principio già affermato con forza dalla Corte Costituzionale nel gennaio 2024:-

"La detenzione non può comportare anche la negazione di altri diritti fondamentali, tra cui quello di mantenere relazioni affettive e intime.".-

Non si tratta di un'apertura generalizzata o permissiva. Il diritto all'affettività può e deve essere bilanciato con le esigenze di sicurezza, disciplina e giustizia. Ma non può essere negato in automatico, solo in virtù del regime detentivo. Ogni caso deve essere valutato concretamente, alla luce di elementi oggettivi.-

Nel caso di spece, la Cassazione ha rilevato che:

  • la relazione è autentica, documentata e duratura;
  • la donna è estranea a circuiti criminali;
  • il detenuto ha mantenuto condotta regolare;
  • non risultano indagini o procedimenti penali a suo carico.

3. CONCLUSIONI

La sentenza della Corte di Cassazione segna un passaggio cruciale nell'evoluzione del regime 41-bis. Non lo abolisce, non ne indebolisce la funzione repressiva, ma ne traccia un confine preciso e invalicabile: anche il detenuto più isolato resta una persona, titolare di diritti che non possono essere annientati dal muro del carcere.-

📌 CHE COS’È IL “CONTATTO VISIVO” IN CARCERE?

In carcere, contatto visivo significa parlare e guardarsi senza barriere: niente vetri, niente grate, niente agenti in mezzo 👀🤝

🔹 Ci si guarda negli occhi
🔹 Si parla direttamente
🔹 A volte ci si può abbracciare o stringere la mano

Nel regime ordinario: il contatto visivo è previsto.
Nel 41-bis: è eccezionale e ammesso solo se non ci sono rischi di comunicazioni illecite.

📍 Non è un privilegio, ma può diventare una forma di affettività tutelata, se compatibile con la sicurezza.

🚨 COS'È IL 41-BIS? 🚨

È il 🔒 regime carcerario speciale previsto per chi è condannato per mafia, terrorismo o criminalità organizzata.

Impedisce contatti con l’esterno ✋📞✉️ e limita al massimo colloqui, posta, telefonate e socialità.

⚠️ Serve a spezzare i legami con l’organizzazione criminale.
🔁 Rinnovabile ogni 2 anni, se necessario.

Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Condividi & Contatti Studio Legale Chiariello

🔗 Condividi questa pagina

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📞 Telefono & 💬 WhatsApp:

Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725

Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp

Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp

📅 Riceviamo su appuntamento | 🕒 Rispondiamo nei giorni feriali