VIETATO ANCHE UN SEMPLICE CIAO, QUANDO LO STALKER VIOLA OBBLIGO DI NON AVVICINAMENTO CON UN MESSAGGIO WHATSAPP

29.08.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV.LAURA BUZZERIO

TAGS: 👉 #Stalking 🚫 #DivietoDiContatto 📵 #Art387bis ⚖️ #WhatsApp 📲 #ReatoPenale 👩‍⚖️ #TutelaVittima 🛡️ #Giurisprudenza 📚 #AvvocatoLauraBuzzerio ✍️

1) PREMESSA: TRA STALKING E DIVIETI GIUDIZIARI;

2) LA CONDOTTA VIETATA: COSA DICE L'ART. 387-BIS C.P.;

3) PERCHÉ ANCHE UN MESSAGGIO "INNOCUO" È COMUNQUE ILLECITO?;

4) ATTENZIONE: IL REATO SUSSISTE ANCHE SE LA VITTIMA RISPONDE;

5) CONCLUSIONI.-

*****

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:

1️⃣ Stalking e divieti giudiziari ⚖️🚫
Chi è indagato o condannato per atti persecutori non può contattare la vittima in alcun modo, né di persona né tramite telefono o social.

2️⃣ Art. 387-bis c.p. 📲📜
Ogni comunicazione, anche un semplice "ciao", integra violazione della misura cautelare ed è reato punito con la reclusione.

3️⃣ Messaggi "innocui" = reato 🚨😱
Non conta il contenuto: anche un messaggio affettuoso o banale è illecito perché viola il divieto assoluto di contatto.

4️⃣ Il reato resta anche se la vittima risponde 🔒👩‍🦰
La responsabilità penale non dipende dal consenso della vittima: il reato si consuma già con il primo messaggio inviato.

1️PREMESSA: TRA STALKING E DIVIETI GIUDIZIARI

Il fenomeno dello stalking è ormai una triste e diffusa realtà giudiziaria. Quando un soggetto viene indagato o condannato per atti persecutori (art. 612-bis c.p.), una delle prime misure che l'Autorità Giudiziaria adotta è quella di vietargli di avvicinarsi alla persona offesa o di contattarla, in qualsiasi modo.-

Questi divieti vengono concretamente modulati dal Giudice attraverso provvedimenti cautelari come:

  • l'obbligo di non avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla vittima;
  • il divieto di comunicazione con qualsiasi mezzo, anche telefonico o telematico.

E qui si apre una questione molto pratica: cosa succede se lo stalker invia comunque un messaggio WhatsApp alla vittima? Magari un semplice "ciao, come stai?", senza minacce, senza offese, senza apparente violenza?

La risposta è chiara e (spoiler) molto severa.

2️LA CONDOTTA VIETATA: COSA DICE L'ART. 387-BIS C.P.

L'art. 387-bis c.p. stabilisce che commette reato chiunque violi le prescrizioni imposte con una misura cautelare personale emessa ai sensi degli artt. 282-bis o 282-ter c.p.p., ad esempio il divieto di avvicinamento o di comunicazione con la persona offesa.-

In altre parole, se il Giudice ha vietato ogni contatto con la vittima, qualsiasi forma di comunicazione rappresenta automaticamente un illecito. Anche telematica, non per forza di persona. E in quest'ultima modalità, non fa differenza il tono, il contenuto o l'intenzione: che si tratti di un insulto, di una minaccia, oppure di un semplice "ciao", la sostanza non cambia.-

Il legislatore, infatti, non guarda cosa viene scritto, ma il fatto stesso di scrivere. Un solo messaggio su WhatsApp, un like su un post social, una telefonata senza risposta: tutti questi gesti costituiscono violazione della misura cautelare e integrano il reato previsto dall'art. 387-bis c.p.-

3️ PERCHÉ ANCHE UN MESSAGGIO "INNOCUO" È COMUNQUE ILLECITO?

Il fondamento di questa disciplina è molto semplice: il divieto di contatto ha natura assoluta.-

Non è un divieto condizionato al contenuto dei messaggi. È un divieto che protegge la libertà psicologica della vittima, evitandole ogni forma di turbamento, stress, fastidio o semplice disagio derivante dall'essere ricontattata dal proprio stalker.-

Il messaggio WhatsApp (ma lo stesso vale per SMS, telefonate, email, messaggi su social o persino like o reazioni sui post) rappresenta:

  • una violazione della misura cautelare;
  • un'azione penalmente rilevante, che può dare vita ad un nuovo processo, punita con la reclusione da sei mesi a tre anni (art. 387-bis c.p.).

Non solo: anche messaggi apparentemente affettuosi o banali, infatti, possono essere percepiti dalla vittima come nuovi segnali di intrusione, controllo, manipolazione o minaccia indiretta.-

4️⃣ ATTENZIONE: IL REATO SUSSISTE ANCHE SE LA VITTIMA RISPONDE
Un aspetto che può sembrare paradossale, ma che la giurisprudenza ha chiarito più volte è questo: la violazione della misura cautelare sussiste anche se la persona offesa risponde al messaggio o addirittura mantiene un dialogo con lo stalker.-

Il reato, infatti, non dipende dal consenso o dal comportamento della vittima, ma dal mancato rispetto del divieto imposto dal Giudice. È una norma posta a tutela non solo della singola persona offesa, ma anche dell'autorità e dell'efficacia del provvedimento giudiziario.-

Immaginiamo: l'indagato invia un "ciao" su WhatsApp, la vittima – magari per curiosità, per paura, o persino per debolezza emotiva – risponde con un "ciao" a sua volta. In quel momento non si "annulla" la violazione, anzi: l'illecito è già compiuto con l'invio del primo messaggio. La risposta della vittima non sana la condotta e non elimina la responsabilità penale dello stalker.-

È un principio fondamentale, perché la misura cautelare serve a impedire ogni forma di contatto, proprio per proteggere la libertà e la serenità psicologica della persona offesa, anche da eventuali tentazioni di "cedere" o ricadere in dinamiche tossiche.-

5️⃣ CONCLUSIONI

In definitiva, quando il Giudice ordina il divieto di contatto, non esistono eccezioni: anche il più banale messaggio è un reato. E per lo stalker, un passo falso può significare un nuovo processo ed una nuova, autonoma, condanna.-

Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)


🔍 RACCOLTA DI ARTICOLI IN TEMA DI STALKING
Una panoramica giuridica aggiornata tra ammonimenti, condanne, assoluzioni e limiti dell'intervento repressivo.
👉 Dalla differenza tra ammonimento e procedimento penale, fino alla giurisprudenza più recente su molestie, strumenti cautelari e libertà individuali.

📚 Ecco una selezione di articoli pubblicati su Il Periscopio del Diritto che approfondiscono il reato di stalking (art. 612-bis c.p.) in tutte le sue sfaccettature:

🔗 Sulla differenza fra ammonimento e procedimento penale ex art. 612‑bis c.p. (TAR Bari n. 275/2024)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/sulla-differenza-fra-ammonimento-e-procedimento-penale-ex-art-612-bis-cp-tar-bari-n-275-2024/ 

🔗 Assolto in sede penale, ma resta ammonito dal Questore (CDS n. 9211/2024)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/assolto-in-sede-penale-ma-resta-ammonito-dal-questore-cds-n-9211-2024/ 

🔗 Corteggiamento insistente, ma non minaccioso: ammonimento annullato (TAR Veneto n. 2853/2024)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/corteggiamento-insistente-ma-non-minaccioso-ammonimento-annullato-tar-veneto-n-2853-2024/ 

🔗 Stalking e divieto di avvicinamento: obbligatorio il braccialetto elettronico (Cass. n. 42892/2024)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/stalking-con-divieto-di-avvicinamento-obbligatorio-il-braccialetto-elettronico-cass-n-42892-2024/ 

🔗 Ex invia decine di email: condannata per molestie, non per stalking (Cass. n. 43642/2023)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/ex-invia-decine-di-email-condannata-per-molestie-e-non-stalking-cass-n-43642-2023/ 

🔗 Non ci indurre in stalking, dal rosario al braccialetto elettronico, il caso dello stalking in parrocchia

https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/dal-rosario-al-braccialetto-elettronico-il-caso-dello-stalking-in-parrocchia/ 

🔗 Ravvisabile lo stalking a mezzo urla, insulti e minacce dal balcone
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/ravvisabile-lo-stalking-realizzato-a-mezzo-urla-insulti-e-minacce-dal-balcone/ 

HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI

Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!

💬 Scrivimi su WhatsApp: 370 316 4277