STALKING E ATTENUANTI GENERICHE, UNA LETTERA DI SCUSE NON BASTA. CASS N. 30177/2025

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: #Stalking 🚫 #AttenuantiGeneriche ⚖️ #CondotteRiparatorie ✉️ #Cassazione 👩⚖️ #DirittoPenale 📚 #Giurisprudenza 🏛️ #ScuseAllaVittima 🙏 #MoventePassionale ❤️🔥 #AvvocatoChiariello 👨💼 #IlPeriscopioDelDiritto 🔭
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) LE CONDOTTE RIPARATORIE E LE ATTENUANTI GENERICHE;
3) LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE;
4) CONCLUSIONI.-
*****
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ Condotte riparatorie e attenuanti generiche ⚖️💡: risarcimento del danno 💶, scuse sincere 🙏 o altri gesti di ravvedimento possono incidere sulla pena, ma solo se autentici, tempestivi ⏳ e concreti.
2️⃣ Il caso di stalking esaminato dalla Cassazione 🚫👩⚖️: l'imputato aveva invocato attenuanti basandosi su incensuratezza 📜, ammissione parziale dei fatti ✍️ e lettera di scuse ✉️.
3️⃣ Decisione della Corte 🏛️🔨: la Cassazione ha negato le attenuanti, ribadendo che né incensuratezza, né gelosia ❤️🔥, né scuse tardive 📩 bastano a ridurre la pena in presenza di gravi e persistenti condotte persecutorie 😔.
1) INTRODUZIONE
Può un soggetto imputato per stalking ottenere attenuanti generiche grazie ad una condotta riparatoria, come una parziale confessione ("è stata colpa della gelosia") o una lettera di scuse indirizzata alla vittima? La questione è stata recentemente affrontata dalla Cassazione, vediamo quale è stata la decisione.-
2) LE CONDOTTE RIPARATORIE E LE ATTENUANTI GENERICHE
Le circostanze attenuanti generiche, disciplinate dall'art. 62-bis c.p., rappresentano uno strumento che permette al giudice di ridurre la pena quando emergano elementi che, pur non essendo previsti espressamente dal codice penale, sono comunque idonei a incidere sulla valutazione della gravità del fatto e della personalità dell'imputato.-
Tra i comportamenti che la giurisprudenza ha ritenuto rilevanti per il riconoscimento delle attenuanti generiche rientrano:
- il risarcimento, totale o parziale, del danno arrecato alla persona offesa;
- le scuse formali o la richiesta di perdono, purché sincere e non dettate da mero opportunismo processuale;
- condotte riparatorie simboliche (donazioni, attività socialmente utili, restituzioni);
- la collaborazione con l'autorità giudiziaria per limitare le conseguenze del reato.-
Questi atteggiamenti, se espressione di reale ravvedimento, possono giustificare la concessione delle attenuanti. Tuttavia, non basta un gesto strumentale o tardivo: il giudice deve sempre valutare la concretezza, la tempestività e la genuinità della condotta, evitando automatismi.-
In sintesi: il tentativo dell'imputato di "rimediare" al reato può avere valore solo se dimostra un sincero riconoscimento delle proprie responsabilità e una volontà riparatoria autentica.-
3) LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
Con la sentenza in esame la Cassazione ha esaminato il ricorso di un uomo condannato per stalking, la cui pena era stata commisurata in ragione della gravità dei fatti e dell'intensità del dolo. L'imputato aveva perseguitato una donna con l'intento di terrorizzarla e di isolarla socialmente, diffamandola gravemente per mantenere il controllo sulla sua vita.-
L'uomo lamentava il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, sostenendo che la sua incensuratezza, la parziale ammissione dei fatti (motivata da gelosia) e la lettera di scuse indirizzata alla vittima avrebbero dovuto valere in suo favore.
La Suprema Corte, però, ha ribadito un principio consolidato:
- l'incensuratezza, per espressa previsione normativa, non è di per sé sufficiente a fondare le attenuanti generiche;
- neppure la gelosia, la confessione parziale o le scuse presentate tardivamente — e, in questo caso, addirittura a giudizio già avviato — possono giustificare automaticamente una riduzione di pena.-
4) CONCLUSIONI
La Cassazione ha stabilito che né l'incensuratezza, né il movente passionale, né atti tardivi di scuse o parziali ammissioni bastano per ottenere le attenuanti generiche.-
Nel caso in esame, proprio la persistenza persecutoria del comportamento, l'intensità del dolo e la finalità di controllo e sopraffazione nei confronti della persona offesa per la Cassazione rendono inconciliabile la concessione delle attenuanti generiche, che finirebbero con l'assumere una funzione distorsiva e ingiustamente premiale, nonostante la mancanza di precedenti penali a carico dell'imputato.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
🔍 RACCOLTA DI ARTICOLI
IN TEMA DI STALKING
Una panoramica giuridica aggiornata tra ammonimenti, condanne, assoluzioni e
limiti dell'intervento repressivo.
👉 Dalla differenza tra ammonimento e procedimento penale, fino alla giurisprudenza più recente su molestie, strumenti cautelari e libertà individuali.
📚 Ecco una selezione di articoli pubblicati su Il Periscopio del Diritto che approfondiscono il reato di stalking (art. 612-bis c.p.) in tutte le sue sfaccettature:
🔗 Sulla differenza fra
ammonimento e procedimento penale ex art. 612‑bis c.p. (TAR Bari n. 275/2024)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/sulla-differenza-fra-ammonimento-e-procedimento-penale-ex-art-612-bis-cp-tar-bari-n-275-2024/
🔗 Assolto in sede
penale, ma resta ammonito dal Questore (CDS n. 9211/2024)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/assolto-in-sede-penale-ma-resta-ammonito-dal-questore-cds-n-9211-2024/
🔗 Corteggiamento
insistente, ma non minaccioso: ammonimento annullato (TAR Veneto n. 2853/2024)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/corteggiamento-insistente-ma-non-minaccioso-ammonimento-annullato-tar-veneto-n-2853-2024/
🔗 Stalking e divieto
di avvicinamento: obbligatorio il braccialetto elettronico (Cass. n.
42892/2024)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/stalking-con-divieto-di-avvicinamento-obbligatorio-il-braccialetto-elettronico-cass-n-42892-2024/
🔗 Ex invia decine di
email: condannata per molestie, non per stalking (Cass. n. 43642/2023)
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/ex-invia-decine-di-email-condannata-per-molestie-e-non-stalking-cass-n-43642-2023/
🔗 Non ci indurre in stalking, dal rosario al braccialetto elettronico, il caso dello stalking in parrocchia
🔗 Ravvisabile lo
stalking a mezzo urla, insulti e minacce dal balcone
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/ravvisabile-lo-stalking-realizzato-a-mezzo-urla-insulti-e-minacce-dal-balcone/
🔗 Quando lo stalker viola l'obbligo di non avvicinamento con un semplice messaggio
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!