LA COLICA NON GIUSTIFICA LA VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA. TRIB. BARI N. 2061/2024

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: 👉 #CodiceDellaStrada 🚗⚖️ #StatoDiNecessità ❗🚓 #SentenzaTribunaleBari 🏛️📄 #ViolazioneCdS 🚷🛣️ #GiurisprudenzaItaliana 📚🇮🇹 #IlPeriscopioDelDiritto 🔎📌
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) LA SENTENZA;
3) CONCLUSIONI.-
*****
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo
📍 1. Il fatto
Un uomo, per soccorrere la compagna con una forte colica 🤢, ha sorpassato una lunga coda 🚗🚗🚗 violando il Codice della Strada 🚫🚗.
📍 2. La decisione
Il Tribunale di Bari 🏛️ ha rigettato il ricorso, stabilendo che la colica non giustificava lo stato di necessità ❌🆘.
📍 3. Il principio
Il malessere, se non grave e attuale, non legittima infrazioni 🚷: la sicurezza stradale prevale su disagi soggettivi ⚖️🛣️.
1. INTRODUZIONE
C'è chi fugge per amore, chi per paura e chi… per una colica. Una di quelle improvvise, fulminanti, da piegarsi per il dolore: nel caso di specie un uomo, per portare la propria compagna – assai dolorante – al Pronto Soccorso, decide di infrangere il Codice della Strada per quello che, ai suoi occhi, era un nobile fine, effettuando un sorpasso azzardato in mezzo ad una coda chilometrica.-
Fosse stata una serie Netflix, l'uomo sarebbe stato descritto come un eroe moderno, pronto a tutto pur di salvare la sua amata. Invece, nella vita reale, a metà coda, ha visto illuminarsi i lampeggianti di una volante e, in dote, ha ricevuto un bel verbale per aver violato l'art. 148, co. 12 del Codice della Strada.-
Colica per lei, bruciore di stomaco per lui, verbale impugnato.-
Lieto fine? Assolutamente no, perché per Il Tribunale di Bari, almeno nel caso di specie, "un attacco di colica non rappresenta uno stato di necessità tale da giustificare una violazione stradale".-
2. LA SENTENZA
Il Tribunale di Bari, rigettando il ricorso ha evidenziato che:
- il malore della passeggera non assumeva quel carattere di gravità estrema e urgenza da rendere l'infrazione necessaria ed inevitabile;
- la donna stessa aveva rifiutato l'intervento dell'ambulanza, circostanza incompatibile con la sussistenza di un pericolo effettivo e attuale;
- la condotta dell'automobilista creava un rischio concreto per gli altri utenti della strada, in un tratto a traffico intenso, aggravando quindi la valutazione di bilanciamento tra beni contrapposti.
3. CONCLUSIONI
In conclusione, la colica – per quanto fastidiosa e democratica (colpisce tutti, dai poeti agli avvocati, persino i Magistrati) – non è una patente di immunità giuridica e non costituisce stato di necessità, tale, da poter commettere una violazione al codice della strada.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
SULLO STESSO ARGOMENTO POTREBBE INTERESSARTI
La cefalea con episodi di vomito non giustifica la guida con la patente sospesa. Commento alla sentenza della Cassazione n. 24679/2021🔗 Condividi questa pagina
📞 Come Contattarci 📞
Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:
📞 Telefono & 💬 WhatsApp:
Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725
Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp
Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp