SUL DIVIETO DI TENDOPOLI IN SPIAGGIA: TRA POESIA, RIFIUTI E RISPETTO

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: 🏖️ #Spiagge 🌱 #Ambiente 🚫 #NoCampeggioSelvaggio 🐢 #EcosistemiFragili 🛟 #GuardiaCostiera 👮 #PoliziaLocale 💶 #Sanzioni 🔥 #NoFalòAbusivi 🇮🇹 #TurismoResponsabile
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) I MOTIVI DEL DIVIETO;
3) FERRAGOSTO: IL BANCO DI PROVA
4) CONCLUSIONI
*****
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ 🏖️ Le spiagge non sono campeggi – Vietato montare tende, gazebo e roulotte sulle aree demaniali per proteggere ambiente, sicurezza e decoro.
2️⃣ 🌱 Rispetto per l'ecosistema – Pernottamenti e strutture abusive danneggiano dune, disturbano la fauna e aumentano i rifiuti, con costi a carico della comunità.
3️⃣ 🚓 Ferragosto sotto controllo – Polizia Locale e Guardia Costiera intensificano i controlli: multe salate e rimozione delle attrezzature per chi viola le regole.
1. INTRODUZIONE
Ci sono momenti d'estate in cui la spiaggia sembra trasformarsi in un piccolo mondo a parte: le stelle come tetto, la sabbia come tappeto, il fruscio delle onde come colonna sonora. In quell'istante magico, l'idea di piantare una tenda e restare lì per tutta la notte appare quasi poetica: un campeggio improvvisato tra il profumo di salsedine e il luccichio delle luci lontane dei pescherecci.-
Peccato che, nella realtà, il "villaggio vacanze fai-da-te" spesso assomigli più a un campo di battaglia al mattino dopo: tende da campeggio, strutture removibili così grandi da doverci pagare l'Imu, resti di cibo, bottiglie di plastica, mozziconi di sigaretta piantati nella sabbia. L'incanto del momento si dissolve e resta la sabbia ferita, la vegetazione schiacciata, l'odore poco romantico di rifiuti dimenticati.-
Il tutto senza dimenticare le allegre famigliole che – bontà loro – decidono di allestire delle vere e proprie tavolate, soggiornando dalla mattina a notte fonda, come se fossero nella villa di un amico.-
Per questo, le Regioni come Puglia e Sicilia hanno deciso di ribadire che le spiagge non sono campeggi a cielo aperto. E non si tratta di spegnere i sogni: è questione di rispetto, per un patrimonio che appartiene a tutti.-
2. I MOTIVI DEL DIVIETO
Il divieto di montare tende, gazebo, roulotte, camper e simili sulle aree demaniali marittime – e di pernottare fuori dalle aree autorizzate – ha radici molto concrete:
- Tutela ambientale: le spiagge ospitano ecosistemi fragili. I cordoni dunali, per esempio, sono vere e proprie barriere naturali contro l'erosione, ma bastano poche ore di calpestio e peso per danneggiarli irreversibilmente.
- Decoro e sicurezza: tende e strutture improvvisate occupano spazio, ostacolano il passaggio e, in caso di emergenza, rallentano i soccorsi. Per chi ha disabilità motorie, un percorso libero può fare la differenza tra un bagno rilassante e un'odissea.
- Igiene pubblica: più lunga è la permanenza notturna, maggiore è il rischio di abbandonare rifiuti. E la pulizia, inutile dirlo, ricade sulla comunità, con costi e sforzi che potrebbero essere evitati.
3. FERRAGOSTO: IL BANCO DI PROVA
Il divieto vale sempre, sera e mattina, ma il 14 e 15 agosto le spiagge vivono il loro picco di presenze. Tra picnic, musica e falò autorizzati, l'atmosfera può facilmente degenerare in caos.- Per questo, Polizia Locale, Guardia Costiera e Forze dell'Ordine intensificano i controlli.
Le multe non sono simboliche: possono superare diverse centinaia di euro e, nei casi peggiori, le attrezzature vengono rimosse d'ufficio.-
4. CONCLUSIONE
Il picnic in spiaggia non è vietato: basta farlo con discrezione e rispetto. Una coperta, qualche vivanda, tanta voglia di stare insieme. Quello che invece non serve è trasformare il litorale in un "resort privato" con tende, cucine portatili e luci da sagra. (e non dimentichiamo che anche falò e fuochi non sono autorizzati!)
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!