SPESE COMPENSATE IN CASO DI ERRATA DICHIARAZIONE DEL VALORE DELLA CAUSA. CASS. N. 13145/2025

A CURA DELL'AVV.LAURA BUZZERIO
TAGS: #Cassazione ⚖️ #SpeseProcessuali 💰 #Avvocati 👩⚖️👨⚖️ #ClasseForense 🤝 #ContributoUnificato 📄
INDICE
1) IL FATTO;
2) LA SENTENZA;
3) CONCLUSIONI.-
*****
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ Il fatto 📄 – Un avvocato, in buona fede, indica nell'atto un valore di causa più alto del reale ai fini del contributo unificato; il giudice liquida così le spese su uno scaglione superiore.
2️⃣ La sentenza ⚖️ – La Cassazione corregge l'errore sul calcolo delle spese, ma afferma che un'indicazione sbagliata può giustificare la compensazione integrale, anche se il ricorso è accolto.
3️⃣ Il commento 💬 – Una "sanzione" ritenuta eccessiva: gli avvocati non dovrebbero pagare per errori di questo tipo.
1. IL FATTO
La Cassazione, con l'ordinanza n. 13145/ 2025 ha affrontato una questione di rilevante interesse pratico per gli avvocati: l'incidenza di una errata dichiarazione relativa al valore della causa ai fini del contributo unificato.-
Nel caso di specie, nell'atto il legale aveva indicato un valore eccessivo rispetto a quello reale.-
Tale dichiarazione aveva indotto il giudice a liquidare le spese sulla base di uno scaglione superiore rispetto a quello effettivamente pertinente.-
2. LA SENTENZA
Con l'ordinanza in commento, la Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto:
"La dichiarazione del difensore, attinente alla determinazione del contributo unificato, è ininfluente sul valore della domanda, in quanto è indirizzata al funzionario di cancelleria, cui compete il relativo controllo, ma, ove sia errata, può costituire una grave ed eccezionale ragione di compensazione delle spese processuali per l'errore con cui ha indotto il giudice adito nella determinazione dello scaglione applicabile per liquidare le spese[….]".
3. CONCLUSIONI
La Cassazione pur ribadendo l'autonomia tra il valore della causa ai fini del contributo unificato e quello ai fini della liquidazione delle spese, afferma che un errore del difensore nella determinazione del primo può giustificare una compensazione equitativa delle spese processuali, anche in caso di accoglimento del ricorso.-
Resta la convinzione che, nel caso di specie – e in generale – l'avvocato fosse in buona fede e non avesse indicato volontariamente un valore errato per ottenere una liquidazione delle spese più elevata. In quest'ottica, la "sanzione" della compensazione integrale per una semplice errata dichiarazione appare, anzi è, eccessiva.-
In fondo, il compito degli avvocati è assistere, difendere, argomentare e tutelare diritti, non maneggiare scaglioni e parametri.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
Cos’è il contributo unificato?
È la somma dovuta allo Stato per iniziare o proseguire una causa (civile, amministrativa, tributaria, ecc.). Si paga al momento dell’iscrizione a ruolo dell’atto e, di regola, una volta per ogni grado di giudizio.
- Quanto si paga? Dipende dal valore della causa e dal tipo di procedimento (tabelle ministeriali).
- Chi paga? Di norma, chi deposita l’atto; il giudice può poi porlo a carico della parte soccombente.
- Esenzioni/Riduzioni: previste dalla legge (es. patrocinio a spese dello Stato e particolari materie).
- Come si paga? Con sistemi telematici (es. PagoPA), presso l’ufficio giudiziario o con marca telematica dove ammesso.
- Prove del pagamento: allega sempre la ricevuta al deposito.
In sintesi
- È il “ticket” per la causa.
- Importo variabile per valore e rito.
- Si paga al deposito.
- “Iscrivere a ruolo” = registrare la causa.
- Possibili esenzioni.
- Conserva la ricevuta.
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!