SORPRESO CON UNA IGUANA, NON TRACCIATA, IN SALOTTO, SANZIONE SHOCK

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: #AnimaliEsotici 🐍 #CITES 🌍 #TutelaAmbientale 🌱 #Sequestri 🚨 #TrafficoIllegale ❌ #Iguana 🦎 #Legge&Ambiente ⚖️🌿 #EducazioneAmbientale 📚 #AnimaliProtetti
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) LA CITES;
3) IL CASO DI SPECIE;
4) DOVE FINISCONO GLI ANIMALI SEQUESTRATI?
5) CONCLUSIONI.-
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ Scoperta choc a Como: un cittadino deteneva un'iguana 🦎 senza documenti validi, scatta una maxi sanzione da 40.000 euro.
2️⃣ Regole rigidissime sugli animali esotici 🐍: serve il certificato CITES, prova d'acquisto ed altri documenti, altrimenti si rischiano gravi conseguenze penali e amministrative.
3️⃣ Gli animali sequestrati 📜 vengono affidati a centri specializzati per cure e progetti educativi, contribuendo alla tutela della fauna e contro il traffico illegale.
1. INTRODUZIONE
Da qualche tempo avete notato strani movimenti del vicino, sì, proprio quello che non riuscite a "mandare giù": acquisti sospetti di teche, terrari, lampade UVB. Insospettiti (e forse anche per togliervi una piccola soddisfazione), decidete di avvisare la Polizia Municipale. Scatta un controllo a sorpresa e… la scoperta: in casa l'uomo deteneva un animale esotico, un'iguana. Non un animale "qualsiasi", ma un esemplare appartenente a una specie protetta.-
Le verifiche confermano il sospetto: mancavano i certificati che ne attestassero la provenienza legittima. Risultato? Iguana sequestrata e una sanzione da 40.000 euro per il proprietario.-
Questo è, in estrema sintesi, ciò che è accaduto in un recente caso deciso dal Tribunale di Como. Ma non si tratta solo di un pittoresco episodio di cronaca: dietro la detenzione illecita di animali esotici si nasconde un problema enorme e spesso sottovalutato.-
2. LA CITES
In Italia (e nel mondo) il possesso di animali esotici è regolato da norme rigidissime. Tutto ruota attorno alla CITES – la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione - ratificata dall'Italia con la legge n. 874/1975 e attuata dal D.P.R. 357/1997.-
Chi possiede un animale incluso negli elenchi CITES ha l'onere di dimostrare la legittima provenienza dell'esemplare. Non basta dire "l'ho comprato, è mio": serve documentazione ufficiale, chiara e completa-
Cosa serve per essere in regola?
- Certificato CITES[1];
- Prova di acquisto tracciabile;
- Marcatura elettronica (microchip) quando previsto;
- Autorizzazioni di importazione o nascita in cattività per le specie che lo richiedono.
In assenza di questi documenti, l'animale viene considerato di origine sospetta: potrebbe essere stato prelevato illegalmente in natura o introdotto clandestinamente nel nostro territorio.-
3. IL CASO DI SPECIE
Nel caso esaminato dal Tribunale di Como, il proprietario dell'iguana verde (Iguana iguana) non ha saputo fornire alcuna prova d'acquisto o certificato CITES valido.-
Il giudice penale ha quindi disposto:
- la confisca definitiva dell'animale, già sequestrato durante i controlli;
- un'ammenda di 40.000 euro.
Una sanzione severa, ma necessaria: il traffico internazionale di animali esotici è una delle attività illegali più redditizie al mondo, seconda solo al traffico di droga e armi.
4. DOVE FINISCONO GLI ANIMALI SEQUESTRATI?
Cosa accade agli animali una volta sottratti al privato cittadino? Se possibile, vengono affidati a centri specializzati dove vengono curati, ospitati e – se le condizioni lo permettono – coinvolti in progetti educativi.-
L'iguana verde, ad esempio, potrà contribuire a sensibilizzare le scuole sull'importanza della tutela ambientale e sui pericoli del mercato nero di animali esotici.-
5. CONCLUSIONI
Il messaggio è semplice: non acquistare animali esotici senza informarti e senza i documenti in regola. Non solo rischi sanzioni elevatissime, perché si tratta di condotte configuranti reato, ma contribuisci (magari inconsapevolmente) a un mercato nero che distrugge ecosistemi, maltratta animali e alimenta un business criminale globale.-
NOTE
[1] Tipologie principali di certificati CITES:
- Certificato di importazione
- Rilasciato per introdurre in Italia un animale o pianta appartenente alle specie tutelate.
- Serve a dimostrare che l'importazione è lecita e non danneggia la sopravvivenza della specie.
- Certificato di esportazione o riesportazione
- Richiesto per portare l'esemplare all'estero.
- Attesta la provenienza legale e il rispetto delle norme internazionali.
- Certificato di detenzione
- Necessario per possedere un esemplare CITES in Italia (anche se non si intende venderlo o esportarlo).
- Deve essere nominativo, non cedibile, e sempre accompagnare l'animale.
- Certificato di nascita in cattività
- Dimostra che l'esemplare non è stato prelevato in natura ma riprodotto legalmente in allevamento autorizzato.
QUINDI AVERE UNA IGUANA IN CASA È UN REATO?
ASSOLUTAMENTE NO, L’IGUANA VERDE È UNA SPECIE INCLUSA NELL’APPENDICE II DELLA CONVENZIONE DI WASHINGTON (CITES) E NELL’ALLEGATO B DEL REGOLAMENTO CE 338/97. PER DETENERLA, È NECESSARIO CHE L’ANIMALE SIA ACCOMPAGNATO DA UN CERTIFICATO CITES CHE NE ATTESTI LA PROVENIENZA LEGALE. È REATO DETENERE ESEMPLARI PRIVI DI CERTIFICAZIONE CITES: SI RISCHIANO PESANTI SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI PER COMMERCIO O DETENZIONE DI SPECIE PROTETTE.
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO?
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!