SANABILE LA NOTIFICA PEC ANCHE SE LE RICEVUTE DI ACCETTAZIONE E CONSEGNA SONO IN PDF. CASS. N. 27351/2025

15.10.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO

TAGS: 📩⚖️ #Cassazione27351_2025 🧾 #NotificaPEC 💻 #FormatoPDF 🔄 #SanatoriaDellaNullità 📜 #Art156CPC ✉️ #RaggiungimentoDelloScopo 👨‍⚖️ #AvvocatiDigitali    🏛️ #IlPeriscopioDelDiritto ✍️ #AvvMicheleAlfredoChiariello 🚀 #LegalTech #Cassazione2025

INDICE

1) LA QUESTIONE;

2) LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE.-

*****

Hai fretta ? Andiamo dritti al sodo:

📌 1️⃣ La questione: capita spesso che l'avvocato alleghi alle notifiche PEC le ricevute in formato PDF invece che nei formati originali ".eml" o ".msg".  💻😅

⚖️ 2️⃣ La sentenza:  la Cassazione ha stabilito che la notifica resta valida se si può dimostrare aliunde che l'atto è stato effettivamente consegnato e ricevuto nei termini di legge. 📩✅

💡 3️⃣ Il principio: trattandosi di nullità (e non di inesistenza), il vizio è sanabile anche con la rinnovazione della notifica, in virtù del principio del raggiungimento dello scopo ex art. 156, comma 3, c.p.c. 🔄📜⚖️

1️ INTRODUZIONE

È principio ormai consolidato che, in materia di notificazioni a mezzo PEC, la violazione delle forme digitali previste dalla legge n. 53/1994 (artt. 3-bis, 9 e 19-bis) e dalle specifiche tecniche ministeriali del 2014 — le quali impongono il deposito telematico dell'atto notificato unitamente alle ricevute di accettazione e consegna in formato ".eml" o ".msg", nonché l'inserimento dei relativi dati nel file "datiAtto.xml" — comporti la nullità della notificazione.-

Tuttavia, non è raro che, per mera disattenzione o errore tecnico, il difensore alleghi ricevute di accettazione e consegna in formato PDF anziché nei formati originari.
La domanda è inevitabile: una simile notifica è irrimediabilmente nulla oppure può essere sanata?

2️ LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27351/2025, ha fornito una risposta tanto equilibrata, quanto salvifica per il professionista distratto.-

Secondo la Suprema Corte, anche se le ricevute di accettazione e consegna vengono depositate in formato PDF, la notifica può ritenersi valida qualora sia possibile dimostrare aliunde — cioè da altri elementi concreti del processo — che l'atto è stato regolarmente consegnato e ricevuto nei termini di legge.
In tal caso, trova applicazione l'art. 156, comma 3, c.p.c., in forza del principio del raggiungimento dello scopo dell'atto, con conseguente sanatoria della nullità.

Ma c'è di più: la Corte ha sottolineato che, trattandosi di nullità e non di inesistenza o inefficacia, il vizio è comunque sanabile, anche mediante la rinnovazione della notifica

Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI

Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!

💬 Scrivimi su WhatsApp: 338 189 3997