PORTO ARMI NEGATO PER OFFESE AI CARABINIERI DURANTE UN CONTROLLO. TAR BOLOGNA N.172/2025

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: 🔫 #PortoDArmi 🚫 #Diniego 👮♂️ #Carabinieri 📹 #ControlloStradale 📱 #SocialMedia ⚖️ #TARBologna 🧑⚖️ #Giurisprudenza 🧠 #Affidabilità 📝 #TarBologna1722025
INDICE
1) IL FATTO;
2) LA DECISIONE;
3) CONCLUSIONI.-
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo
1️⃣ 🚓 Comportamento provocatorio – Durante un controllo stradale, l'uomo ha filmato e insultato pubblicamente i Carabinieri, diffondendo il video sui social con toni sprezzanti.
2️⃣ ⚖️ Decisione del TAR – Il TAR Bologna ha ritenuto legittimo il diniego del porto d'armi, sottolineando che la licenza non è un diritto ma una concessione subordinata all'affidabilità personale.
3️⃣ 🚫 Principio ribadito – Anche comportamenti non penalmente rilevanti, ma rivelatori di scarso autocontrollo o rispetto per le istituzioni, possono giustificare il rigetto del rilascio o rinnovo del porto d'armi.
*****
[1]
IL FATTO
Un soggetto si è visto rigettare l'istanza di rinnovo della licenza di porto d'arma lunga per uso tiro a volo a causa del comportamento tenuto in occasione di un controllo stradale da parte dei Carabinieri. Durante l'accertamento, conclusosi con una sanzione per violazione del Codice della Strada, l'uomo aveva assunto un atteggiamento apertamente provocatorio nei confronti dei militari: oltre a contestare verbalmente il loro operato, aveva iniziato a filmare loro mentre eseguivano ulteriori controlli su un veicolo in sosta, dichiarando – con tono sprezzante – di essere "in diretta Facebook" e accusandoli pubblicamente di "essere lì da un'ora a perdere tempo e non sorvegliare come dovrebbero". Il video conteneva anche la ripresa della targa dell'auto di servizio dei Carabinieri.-
Avverso questo diniego si rivolgeva al Tar.-
[2]
LA DECISIONE
Con sentenza n. 172/2025, il TAR Emilia-Romagna (Sezione Prima) ha confermato la legittimità del provvedimento, ribadendo che il porto d'armi non è un diritto soggettivo, ma un'eccezione al generale divieto di detenzione di armi, soggetta a un rigido giudizio di affidabilità e buona condotta sul richiedente.-
Il Collegio ha ritenuto che il comportamento tenuto dal ricorrente, sebbene isolato e non penalmente rilevante, denotasse, comunque, una mancanza di equilibrio, rispetto delle regole e senso civico, elementi imprescindibili per chi detiene un'arma.-
Per il Tar, "Offendere pubblicamente le Forze dell'Ordine e diffondere i video sui social ha rappresentato un indice concreto di non completa affidabilità, sufficiente a fondare il diniego".-
[3]
CONCLUSIONI
La sentenza conferma l'orientamento giurisprudenziale secondo cui anche condotte extra-penali, se rivelatrici di scarso autocontrollo o disprezzo per le istituzioni, possono giustificare il rigetto di istanze per il rilascio o rinnovo del porto d'armi.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
🔎 POTREBBERO INTERESSARTI
- Porto d’armi negato per maltrattamenti sugli animali – TAR Bari n. 352/2025
- Assunzione occasionale di psicofarmaci e rinnovo del porto d’armi – TAR Toscana n. 95/2024
- Pendenza di indagini penali e rinnovo licenza porto d’armi – TAR Bari n. 1482/2023
- Precedenti penali dei genitori e rilascio del porto d’armi – TAR Bari n. 1614/2022
- No alla revoca della licenza per furto subito – TAR Bari n. 1175/2022
🔗 Condividi questa pagina
📞 Come Contattarci 📞
Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:
📞 Telefono & 💬 WhatsApp:
Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725
Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp
Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp