PERMESSO STRAORDINARIO AL DETENUTO PER SALUTARE IL PADRE MORENTE, LA GIUSTIZIA TRA RIGORE E UMANIZZAZIONE DELLA PENA

09.05.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO

TAGS: #PermessoStraordinario 🕊️ #Detenuto 👤 #PadreMorente 🧓 #UmanizzazioneDellaPena ⚖️ #Giustizia 📜 #DirittoAllUltimoSaluto 💔 #Articolo30OP 📘 #CorteDAppelloPalermo 🏛️ #DignitàUmana 🤝 #Legalità 🔒

1) IL FATTO;

2) L'ART. 30, COMMA 2, ORDINAMENTO PENITENZIARIO;

3) LE CONDIZIONI DEL PERMESSO IN ESAME;

4) CONCLUSIONI.-

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo

1️⃣ Il Fatto 🧓📄
La Corte d'Appello di Palermo ha concesso un permesso straordinario a un detenuto, accusato di reati gravi, per visitare il padre in fase terminale, affetto da demenza e patologie che ne impediscono il trasporto.

2️⃣ Il Quadro Normativo ⚖️📘
L'art. 30, comma 2, dell'Ordinamento Penitenziario prevede la possibilità di concedere permessi temporanei ai detenuti in caso di eventi familiari di particolare gravità, come l'imminente pericolo di vita di un familiare, subordinati a rigorose verifiche di sicurezza e necessità.

3️⃣ Le Condizioni del Permesso ⏱️🚓
Il permesso è stato concesso per un'ora e mezza, con scorta continua della Polizia Penitenziaria, divieto assoluto di comunicazione con terzi e senza l'uso di manette, compatibilmente con le esigenze di sicurezza, presso l'abitazione del padre, in una data non coincidente con l'udienza del processo.

*****

1) IL FATTO

Con un provvedimento recente, la Terza Sezione della Corte d'Appello di Palermo ha accolto un'istanza presentata dagli avvocati Andrea Fortunato e Daniele Di Gregorio, difensori di un detenuto –per reati gravissimi – concedendo un permesso straordinario di necessità, ai sensi dell'art. 30, comma 2, dell'Ordinamento Penitenziario.-

Il motivo? Il padre del detenuto è gravemente malato, oncologico in fase terminale, affetto da demenza e da patologie, tali da renderlo non trasportabile. Un quadro clinico drammatico, che ha spinto i giudici a riconoscere la legittimità di un permesso una tantum, "per una sola volta ed in via eccezionale", per consentire al figlio di salutare il genitore in punto di morte-

2) L'ART. 30, COMMA 2, ORDINAMENTO PENITENZIARIO

L'art. 30, comma 2, della Legge 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento Penitenziario), stabilisce che «al condannato può essere concesso di uscire dal carcere per un tempo determinato, in caso di imminente pericolo di vita di un familiare o di un convivente».-

Si tratta di un istituto eccezionale e discrezionale, quindi non automatico (ancora meno per i detenuti per reati gravi, come nel caso di specie), che impone una rigorosa verifica da parte del magistrato di sorveglianza o del giudice competente, e richiede condizioni stringenti:

  • la gravità dell'evento familiare (malattia terminale, imminente decesso);
  • la compatibilità del permesso con le esigenze di sicurezza pubblica e di prevenzione del rischio di fuga o contatti illeciti;
  • la possibilità di predisporre adeguate misure di vigilanza.

3) LE CONDIZIONI DEL PERMESSO IN ESAME

Nel caso in esame:

  • Il soggetto è detenuto per reati legati all'art. 416-bis c.p. (criminalità organizzata);
  • Non aveva mai fruito in passato di analoghi benefici.
  • Non intratteneva colloqui con il padre dal settembre 2023.-

Il permesso è stato concesso:

  • per un massimo di 1 ora e 30 minuti;
  • sotto scorta continua della Polizia Penitenziaria;
  • con divieto assoluto di comunicazione con terzi;
  • senza manette, compatibilmente con le esigenze di sicurezza.-

Tutto ciò presso l'abitazione del padre, in una data non coincidente con l'udienza del processo a carico dell'imputato, per evitare interferenze.-

4) CONCLUSIONI

Anche nei confronti di chi è accusato dei reati più gravi, il principio costituzionale di umanizzazione della pena deve trovare applicazione.-

La possibilità di vedere un genitore morente – seppure in condizioni rigidamente controllate – è una minima, ma fondamentale espressione di civiltà giuridica.

Chi sconta una pena (o è in attesa di giudizio) resta, prima di tutto, una persona. E l'umanizzazione non è una concessione arbitraria: è un dovere dello Stato di diritto.-

Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Contatti Studio Legale Chiariello

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📞 Telefono & 💬 WhatsApp:

Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725

Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp

Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp

Condividi la Pagina

📌 Leggi l'articolo: Il diritto di un ultimo saluto

Quando la giustizia si apre alla pietas umana: la Corte d’Appello di Palermo concede un permesso straordinario al detenuto per salutare il padre morente. Un caso esemplare di umanizzazione della pena. ⚖️🕊️

🔗 Leggi l'articolo completo

#PermessoStraordinario 🕊️ #Detenuto 👤 #PadreMorente 🧓 #UmanizzazioneDellaPena ⚖️ #DirittoAllUltimoSaluto 💔 #Legalità 🔒 #Giustizia 📜 #Articolo30OP 📘 #DignitàUmana 🤝 #CorteDAppelloPalermo 🏛️