LA BICICLETTA NON BASTA, I RIDERS SONO LAVORATORI SUBORDINATI. CASS N. 28772/2025

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: 🚴♂️⚖️ #RiderSubordinati 🤖📱 #AlgoritmoPadrone 💼📦 #LavoroEteroOrganizzato 🕒💻 #TurniDigitali 🚲👨⚖️ #Cassazione28772 ⚙️📋 #Art2Dlgs81 📱🚴 #RiderNonAutonomi 💪⚖️ 💬💡 #PeriscopioDelDiritto
INDICE
1️⃣ INTRODUZIONE
2️⃣ L'ART. 2 D.LGS. 81/2015: UNA NORMA
"RIMEDIALE"
3️⃣ "LA BICI È MIA" NON BASTA
4️⃣ CONTINUITÀ E TURNI: IL TEMPO È
ORGANIZZATO DAL COMMITTENTE
5️⃣ L'ALGORITMO COMANDA:
L'ETERO-ORGANIZZAZIONE DIGITALE
6️⃣ CONCLUSIONI
*****
Hai fretta ? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ 🚴♂️ I rider non sono più "ibridi": per la Cassazione sono lavoratori subordinati, anche se pedalano senza ufficio né cartellino.
2️⃣ 🤖 L'algoritmo è il nuovo capo: gestisce tempi, turni e consegne, esercitando un vero potere direttivo e disciplinare.
3️⃣ ⚖️ La bicicletta non basta a essere liberi: conta chi decide come, quando e dove lavori — e se lo fa la piattaforma, scatta la subordinazione.
1️⃣ INTRODUZIONE
Li abbiamo visti sfrecciare tra i semafori, carichi di zaini colorati e algoritmi invisibili. I ciclofattorini, o rider, non sono più figure ibride tra autonomia e subordinazione: per la Cassazione lo status è chiaro, sono collaboratori etero-organizzati e, dunque, beneficiari delle tutele del lavoro subordinato.-
Con la sentenza n. 28772/2025, la Suprema Corte ribadisce e rafforza l'orientamento già espresso in passato, confermando la decisione della Corte d'Appello di Torino: il rapporto tra rider e piattaforme digitali rientra pienamente nel meccanismo "rimediale" dell'art. 2 del D.Lgs. 81/2015.-
2️⃣ L'ART. 2 D.LGS. 81/2015: UNA NORMA "RIMEDIALE"
Secondo
l'articolo 2 del decreto, alle collaborazioni continuative, personali e
organizzate dal committente si applica la disciplina del lavoro
subordinato, anche se il contratto resta formalmente di natura autonoma.-
Un escamotage legislativo definito "rimediale", perché cura una
stortura: rapporti di lavoro apparentemente autonomi ma sostanzialmente
dipendenti.-
3️⃣ "LA BICI È MIA" NON BASTA
L'azienda di consegne aveva tentato di
difendersi sostenendo che l'uso di biciclette di proprietà dei rider fosse
indice di autonomia.-
Argomento respinto con fermezza: per la Corte, non è il mezzo di trasporto a
decidere la natura del rapporto, ma chi ne stabilisce tempi, luoghi e
modalità operative.-
Il rider, infatti, non può delegare le consegne ad altri, e questa
impossibilità conferma il carattere esclusivamente personale della
prestazione.-
4️⃣ CONTINUITÀ E TURNI: IL TEMPO È ORGANIZZATO DAL COMMITTENTE
Altro
punto chiave: la continuità del rapporto.
Non conta solo la frequenza effettiva delle consegne, ma anche i turni
prenotati dal lavoratore.-
La società aveva il potere di sostituire il rider o assegnare diversamente le
consegne, segno evidente di una organizzazione unilaterale.-
Come ha rilevato la Cassazione, l'attività dei ciclofattorini non è occasionale
ma programmata e ripetuta nel tempo, anche se con pause o intervalli.-
5️⃣ L'ALGORITMO COMANDA: L'ETERO-ORGANIZZAZIONE DIGITALE
L'aspetto più innovativo della decisione riguarda l'etero-organizzazione
algoritmica.
Nel caso di specie, il sistema di assegnazione delle consegne era gestito da un
algoritmo aziendale che determinava tempi, rotte e penalità.-
Il rider doveva completare ogni consegna entro 30 minuti, pena la
perdita di priorità o l'esclusione dai turni futuri.-
Una dinamica che, per la Cassazione, equivale a un potere direttivo e
disciplinare in forma digitale — e che quindi fa scattare l'applicazione
della disciplina del lavoro subordinato.-
6️⃣ CONCLUSIONI
Non è la bicicletta a rendere libero un rider, Non serve un ufficio per essere dipendenti, basta un algoritmo che ti dica dove, quando e come pedalare, che decide tutto, anche quando puoi fermarti a respirare.-
Questa decisione apre la strada a nuove rivendicazioni per migliaia di rider, che potranno invocare le tutele del lavoro subordinato.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!
