IMPUGNAZIONE CARTELLE ESATTORIALI E SOSPENSIONE FERIALE

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: ⚖️📬 #CartellaEsattoriale ⏳ #TerminiRicorso 🏖️ #SospensioneFeriale 📝 #DirittoInEstate 🕶️ #AvvocatoOnCall 📌 #DifesaLegale 🚀 #PeriscopioDelDiritto
1) INTRODUZIONE;
2) LA REGOLA GENERALE: I TERMINI PER RICORRERE;
3) LA SOSPENSIONE FERIALE;
4) CONCLUSIONI.-
*****
HAI FRETTA? ANDIAMO DRITTI AL SODO
1️⃣ 📬 La brutta sorpresa estiva – Ricevere una cartella esattoriale il 15 luglio non rovina (del tutto) le vacanze: i termini per ricorrere partono subito, ma…
2️⃣ ⏳🏖️ Il salvagente d'agosto – Grazie alla sospensione feriale (1–31 agosto) i giorni di agosto "non si contano": i termini si allungano e c'è più respiro.
3️⃣ ⚖️🕶️ Consiglio pratico – Niente panico, ma nemmeno attese infinite: controllare subito la cartella con l'avvocato permette di preparare un ricorso solido e senza sorprese.
1️⃣ INTRODUZIONE
È piena estate, 15 luglio. Stai per partire: maschera, tubo e pinne già indosso, valigia pronta, playlist estiva caricata. Ma proprio lì, nella buca delle lettere, ti aspetta una sgradita sorpresa: una cartella esattoriale.-
Ed
ecco che scatta la domanda esistenziale:
"Quanto tempo ho per impugnarla? Devo correre subito dall'avvocato… o posso
respirare sott'acqua fino a settembre?".-
2️⃣LA REGOLA GENERALE: I TERMINI PER RICORRERE
Ogni cartella esattoriale ha i suoi termini di impugnazione, a seconda della materia:
- 60 giorni davanti alla giustizia tributaria (per tributi e tasse);
- 40 giorni davanti al giudice del lavoro (per contributi previdenziali);
- 30 giorni davanti al giudice ordinario;
- 20 giorni davanti al giudice ordinario (per opposizione agli atti esecutivi (ex art. 617 cpc) ed entro l'inizio della esecuzione (per l'opposizione alla esecuzione ex art. 615 cpc).-
In linea teorica, se la notifica arriva il 15 luglio, il calendario parte subito e la scadenza cadrebbe a metà settembre. Ma qui entra in gioco il "salvagente" estivo: la sospensione feriale.-
📬 ESEMPIO PRATICO
Cartella esattoriale notificata il 15 luglio 2025 – Violazione Codice della Strada
📌 15 luglio 2025 → Notifica della cartella
➡️ Parte il termine di 30 giorni per ricorrere al Giudice di Pace.
📌 15 – 31 luglio 2025 → Decorrono 17 giorni utili
📌 1 – 31 agosto 2025 → ❌ Sospensione feriale
(i giorni non si contano)
📌 Dal 1 settembre 2025 → Riprende il conteggio con i 13 giorni residui
📌 13 settembre 2025 → ⏰ Scadenza ultima per il ricorso
✅ Conclusione
Una cartella stradale notificata il 15 luglio 2025 si può impugnare fino al 13 settembre 2025 grazie al “salvagente” della sospensione feriale. 🏖️⚖️
3️⃣LA SOSPENSIONE FERIALE
La Legge 742/1969
stabilisce che i termini processuali sono sospesi dal 1° al 31 agosto di
ogni anno.-
Questo significa che i giorni di agosto non si contano nel calcolo della
scadenza per impugnare.-
La ratio è semplice: il
legislatore ha riconosciuto la necessità di garantire ad avvocati, giudici e
cittadini una "tregua" nel mese di agosto, quando uffici e studi legali
funzionano a ritmo ridotto.-
Non è un favore concesso al contribuente: è un meccanismo di garanzia del
diritto di difesa, che non può essere compresso da ferie forzate o chiusure di
uffici.-
La
sospensione feriale non vale sempre e comunque.-
Restano esclusi – a parte le
vicende penali - i procedimenti
considerati "urgenti" (es. cautelari, sfratti, alimenti, procedimenti ex art.
700 c.p.c., procedimenti in materia di lavoro).-
Ma in materia di cartelle esattoriali, la sospensione si applica
pienamente-
4️⃣ CONCLUSIONI
Se
il 15 luglio ricevi una cartella esattoriale, niente panico: agosto "non conta"
e i termini si allungano.-
Questo però non significa aspettare l'ultimo giorno utile: un ricorso ben fatto
si prepara valutando subito la cartella, controllando notifiche, vizi formali,
prescrizioni e impostando la difesa senza rimandare.-
In sintesi: puoi anche indossare pinne e maschera, ma prima di tuffarti conviene sempre dare un colpo di telefono al tuo avvocato. -
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!