I NEAR MISS, QUANDO IL DATORE DI LAVORO RISPONDE ANCHE PER GLI INCIDENTI SFIORATI

01.05.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO

TAGS: ⚖️ #DirittoDelLavoro 🛑 #NearMiss 🦺 #SicurezzaSulLavoro 🧠 #Prevenzione 👷‍♂️ #Lavoratori 📉 #RischioLavorativo 🚨 #IncidentiSfiorati 📋 #ResponsabilitàDelDatore 🔍 #AnalisiDeiRischi 🧱 #Dvr 📢 #SegnaliDaNonIgnorare ⚙️ #OrganizzazioneAziendale 📆 #PrimoMaggio 🇮🇹 #TutelaDelLavoro 🧾 #Art2087civile 📚 #Giurisprudenza 🧰 #BuonePraticheINAIL 🕵️‍♀️ #ControlliIspettivi 🏗️ #AmbienteDiLavoro 🗣️ #ParliamoDiSicurezza

INDICE

1) INTRODUZIONE;

2) QUANDO C'È RESPONSABILITÀ DEL DATORE PER IL NEAR MISS?

3) I NEAR MISS COME INDICATORE DI RISCHIO;

4) CONCLUSIONI.-

*****

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo

1️⃣ 🛑 Il "near miss" è un segnale d'allarme, non un caso fortunato. Anche un incidente evitato per puro caso può rivelare gravi falle nella sicurezza aziendale.

2️⃣ ⚖️ Il datore di lavoro può essere responsabile anche senza infortunio. La legge impone misure preventive e una gestione attenta dei quasi incidenti, anche se non si sono verificati danni.

3️⃣ 🔍 I quasi infortuni vanno registrati, analizzati e corretti. Ignorarli significa perdere un'occasione preziosa per migliorare la prevenzione e proteggere concretamente i lavoratori.


1) INTRODUZIONE

Il 1° maggio è la festa di chi lavora. Ma come ogni anno, è anche il giorno in cui si tirano le somme, e spesso sono tragiche. Per ogni incidente finito in cronaca, ci sono decine di altri sfiorati, evitati per caso o per fortuna, che nessuno racconta, ma che il diritto non può ignorare.-

Si chiamano "near miss". Non fanno rumore, non finiscono nei bollettini, ma sono campanelli d'allarme concreti di un rischio sottovalutato.-
Ed è proprio oggi, mentre ricordiamo il valore del lavoro e la sua centralità nella Costituzione, che vale la pena farsi una domanda giuridicamente scomoda ma doverosa:
👉 Un datore può essere responsabile anche di ciò che "non è successo"?

La risposta, in diritto, è affermativa. Perché la sicurezza non si misura solo sugli infortuni accaduti, ma anche su quelli evitati per puro caso.-

🔎 COS'È UN NEAR MISS?
Un near miss è un evento che avrebbe potuto causare un infortunio o un danno a persone o cose, ma che si è risolto senza conseguenze, per caso o per un intervento fortuito.-
In italiano si traduce con "quasi infortunio" o "mancato infortunio".
È un evento pericoloso, accidentale, che non ha causato lesioni o danni, ma ha rivelato una falla nel sistema di sicurezza.
Nonostante l'assenza di conseguenze concrete, il near miss è giuridicamente rilevante perché svela una vulnerabilità nella gestione del rischio aziendale.
🔍 Esempio: un operaio esce per la pausa, e pochi minuti dopo cede il pavimento sotto la postazione dove stava lavorando.

2) QUANDO C'È RESPONSABILITÀ DEL DATORE PER IL NEAR MISS?

L'art. 2087 c.c. – unitamente all'imponente disciplina sulla sicurezza sul lavoro prevista nel nostro ordinamento - impone al datore di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale del lavoratore, comprese quelle che tecnologia, scienza e prudenza rendono possibili.-

La responsabilità del datore di lavoro può configurarsi anche in assenza di infortunio, nei seguenti casi:

1. Violazione delle norme prevenzionistiche

Il near miss potrebbe evidenziare una mancata attuazione delle misure di sicurezza previste[1]

2. Prevedibilità dell'evento

Se il datore avrebbe potuto, e dovuto, prevedere il rischio, il mancato infortunio non è un evento neutro, ma segno di negligenza organizzativa;

3. Omissione nella gestione del near miss

Il D.Lgs. 81/2008 non parla esplicitamente di "near miss", ma la giurisprudenza e la buona prassi (es. Linee guida INAIL) considerano il mancato infortunio un "campanello d'allarme" da registrare e analizzare per prevenire futuri incidenti.-

👉 Se il datore non prende misure correttive dopo un near miss noto, può essere considerato colpevole di eventuali successivi infortuni simili.-

3) I NEAR MISS COME INDICATORE DI RISCHIO

I near miss devono essere considerati degli indicatori di rischio e non devono essere sottovalutati né dal datore di lavoro, né dalle figure professionali che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro.-

Una corretta analisi dei quasi infortuni prevede innanzitutto il riconoscimento dell'evento. Capita spesso che non venga dato peso a questi eventi, l'assenza di danno porta infatti a sottovalutare la loro importanza. Ciò che andrebbe ricordato in questi casi è che quello stesso evento avrebbe potuto avere conseguenze diverse se non fosse stato per circostanze fortuite.-

Ecco allora che il "near miss" diventa prova concreta di un ambiente di lavoro non pienamente sicuro, non si tratta di "episodi sfortunati" ma di occasioni di mancata tutela.-

4) CONCLUSIONI

Un "near miss" non è solo un incidente scampato: è un'occasione persa per fare prevenzione.-

Un quasi infortunio non è solo un evento isolato, ma può essere la spia di una criticità più ampia nel sistema aziendale: errori procedurali, carenze organizzative, mancanza di manutenzione, sottovalutazione dei segnali.-

Un quasi incidente rappresenta, e anzi deve rappresentare, un'opportunità preziosa per individuare ed eliminare le carenze nella gestione della sicurezza.-

NOTE

[1] 👉 Un near miss indica la violazione potenziale di uno o più di questi obblighi, e può perciò fondare:

  • Responsabilità civile (risarcimento dei danni morali o da stress lavoro-correlato, se dimostra che il rischio subito gli ha causato un turbamento psichico apprezzabile (art. 2087 c.c.) oppure il risarcimento del danno differenziale, laddove un near miss si accompagnato a microlesioni o a situazioni ansiogene certificabili
  • responsabilità penale (per inosservanza delle norme antinfortunistiche, ex art. 590 c.p. in caso di eventi successivi),
  • responsabilità amministrativa (sanzioni da parte dell'Ispettorato o dell'ASL).-

RIASSUMENDO:

Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Condividi la Pagina
Contatti Studio Legale Chiariello

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📞 Telefono & 💬 WhatsApp:

Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725

Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp

Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp

🔖 TAG UTILI – Approfondisci i temi dell’articolo

⚖️ #DirittoDelLavoro    🛑 #NearMiss    🦺 #SicurezzaSulLavoro    🧠 #Prevenzione    👷‍♂️ #Lavoratori    📉 #RischioLavorativo    🚨 #IncidentiSfiorati    📋 #ResponsabilitàDelDatore    🔍 #AnalisiDeiRischi    🧱 #Dvr    📢 #SegnaliDaNonIgnorare    ⚙️ #OrganizzazioneAziendale    📆 #PrimoMaggio    🇮🇹 #TutelaDelLavoro    🧾 #Art2087civile    📚 #Giurisprudenza    🧰 #BuonePraticheINAIL    🕵️‍♀️ #ControlliIspettivi    🏗️ #AmbienteDiLavoro    🗣️ #ParliamoDiSicurezza