HO MENATO TUTTI I MIEI EX, LA FRASE DELLA VIP CHE FA DISCUTERE.

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: ⚖️💬 #ViolenzaNonHaGenere 🚫 #IstigazioneAllaViolenza 👩🦰👨🦰 #VittimeSenzaGenere 🧩 #MediaERuoloCulturale 🔥 #BastaStereotipi 🙅♀️🙅♂️ #NessunaGiustificazione 🗣️ #IlPeriscopioDelDiritto 🌟📺 #ShowgirlTV 💃🇦🇷 #ShowgirlArgentina 🎤🎬 #IntervistaTV 🧨 #Belve
INDICE
1️⃣ INTRODUZIONE
2️⃣ LA VIOLENZA NON HA GENERE
3️⃣ PERCHÉ LA VIOLENZA SUGLI UOMINI FA MENO SCALPORE
4️⃣ ISTIGAZIONE ALLA VIOLENZA
5️⃣ CONCLUSIONI
*****
Hai fretta ? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ 💥 La violenza non ha genere: che venga da un uomo o da una donna, resta sempre violenza — e ridere di chi la racconta in TV la rende solo più accettabile.
2️⃣ 🧠 Doppi standard mediatici: se un uomo avesse detto le stesse frasi, si sarebbe gridato allo scandalo. Ma quando a farlo è una showgirl, diventa "folklore" o "passione latina".
3️⃣ ⚖️ Parole che pesano: ironizzare sulla violenza, anche per scherzo, significa normalizzarla. I media hanno il dovere di promuovere rispetto, non istigazione.
1️⃣ INTRODUZIONE
C'è un momento, durante l'intervista, in
cui il pubblico ride. Lei, la nota showgirl, racconta con tono ironico (!?)
di essere "manesca", di aver "menato tutti i fidanzati" e di aver persino
"lanciato un cactus" ad uno di loro.-
Una risata, un siparietto, un applauso. Eppure, dietro quella battuta
apparentemente leggera, si nasconde una questione che di leggero ha ben poco.-
2️⃣ LA VIOLENZA NON HA GENERE
Che si tratti di una donna o di un uomo, la
violenza resta tale.-
Non esiste una giustificazione a seconda
di chi colpisce o di chi viene colpito. Nell'intervista, sopra richiamata,, si
parla di "gelosia passionale", di "scatti di rabbia", di "istinto
latino". Ma se a pronunciare le stesse parole fosse stato un uomo, la
reazione sarebbe stata la stessa?
Non è retorica, perché la questione è molto attuale.-
3️⃣ PERCHÉ LA VIOLENZA SUGLI UOMINI FA MENO SCALPORE
Perché quella battuta non ha suscitato sdegno?
Forse perché la cultura patriarcale, la stessa che per secoli ha relegato le
donne al silenzio, oggi ribalta la prospettiva, ma non i pregiudizi:
l'uomo non può essere vittima, perché è "il sesso forte".-
In realtà, è solo un'altra forma di stereotipo, ridurre un atto violento a battuta o a segno di carattere significa riprodurre la stessa cultura che per anni ha giustificato la violenza maschile come "gelosia", "passione", "impeto".-
4️⃣ ISTIGAZIONE ALLA VIOLENZA
Le parole, soprattutto in TV, non sono mai innocue, ma possono avere gravi conseguenze.-
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una
crescente — e sacrosanta — attenzione nei confronti del linguaggio e dei
comportamenti pubblici.-
Un giornalista storico della Rai è stato licenziato dopo una condanna per
episodi di violenza; nei reality show, concorrenti sono stati espulsi per frasi
razziste; persino due stagisti di una rete satellitare sono stati sospesi per
aver esultato, ripresi per caso e a loro insaputa, dietro il giornalista in
onda, per il gol della propria squadra del cuore.-
Si dice spesso che i personaggi pubblici
siano modelli di comportamento, e questo è giusto.-
Ma allora la domanda è inevitabile: cosa sarebbe accaduto se, al posto di una
showgirl, fosse stato un uomo famoso a dichiarare in diretta di aver "picchiato
tutte le sue ex"?
Probabilmente si sarebbero alzati scudi, articoli di condanna, approfondimenti
in prima serata e, con ogni probabilità, un processo mediatico senza appello: colpevole,
da bandire per sempre dallo schermo televisivo.-
Probabilmente, come spesso avviene fuori contesto, la conduttrice avrebbe dovuto prendere le distanze da queste "uscite" verbali della showgirl, ma non lo ha fatto.-
Quante donne – ma basterebbe anche solo una, per dare validità alla tesi – emuleranno, copieranno – sentendosi giustificate – gli stessi comportamenti della vip?
Istigazione alla violenza?
5️⃣ CONCLUSIONI
Sia chiaro, qui nessuno vuole giustificare alcuna forma di violenza, ma si vuole sottolineare il rischio di come si possa attribuire alla violenza un peso specifico, e diverso, in base a chi la esercita e chi la subisce.-
Il paradosso è tutto qui: mentre la società
lotta per riconoscere la violenza in tutte le sue forme, un racconto "divertente"
in prima serata la riporta sul piano del folklore.-
Non si tratta di processare una persona, ma di riflettere sul potere delle
parole e sulla responsabilità dei media.-
In un Paese in cui ogni giorno si parla di femminicidi, aggressioni e violenze
domestiche, normalizzare l'aggressività — anche in chiave ironica —
rischia di essere una forma indiretta di istigazione.-
Sia chiaro, il fenomeno della violenza colpisce, statisticamente e brutalmente, solo quasi le donne, ma questo non vuol dire che non ci siano casi opposti. Quand'anche ci fosse anche un solo uomo al mondo vittima di violenza, il suo genere, la sua appartenenza genetica al sesso – definito più forte – non dovrebbero privarlo di tutela o credibilità.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE I SEGUENTI ARTICOLI
- 🗣️⚖️ La violenza verbale non ha genere: anche gli uomini possono essere vittime (Cass. n. 14848/2025) 📚 Approfondimento giurisprudenziale sui profili penali, sociali e culturali della violenza verbale.
- 🏠🧩 No al reato di maltrattamenti se il rapporto è reciprocamente conflittuale e violento (Cass. n. 21115/23) 🗞️ Focus sugli elementi costitutivi, sulla prova del dolo e sui confini con le liti bilaterali.
✨ Suggerimenti a cura di Il Periscopio del Diritto
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!
