FAVORISCA PATENTE, LIBRETTO, CONTRASSEGNO ASSICURATIVO E MACCHINA DEL TEMPO. CASS N. 26705/2025

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: 📜 #Cassazione ⚖️ #CodiceDellaStrada 🚗 #AssicurazioneAuto 🧾 #ContrassegnoAssicurativo 💻 #CertificatoDiAssicurazione 📄 #PatenteELibretto 🚓 #ControlloStradale 🏛️ #Giurisprudenza 📚 #IlPeriscopioDelDiritto ✍️ #AvvMicheleAlfredoChiariello 🛣️ #LegalNews 📰 #SanzioniCdS 🚫 #Cass26705_2025 📖 #RCAuto 🪪
INDICE
1) IL FATTO;
2) CONTRASSEGNO DI ASSICURAZIONE E CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE;
3) LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
*****
Hai fretta ? Andiamo dritti al sodo:
📌 1️⃣ Il fatto: un automobilista viene multato per non aver esibito il contrassegno assicurativo entro 30 giorni dal controllo. Peccato che quel documento non esista più dal 2015! 🚗📜
⚖️ 2️⃣ La questione: dopo la dematerializzazione, l'unico documento valido è il certificato di assicurazione, che può essere anche digitale. Le verifiche vengono effettuate tramite la banca dati ANIA. 💻📑
🏛️ 3️⃣ La decisione: la Cassazione annulla la sanzione: non si può punire per la mancata esibizione di un documento abolito da anni. Vince la logica, e il diritto si aggiorna ai tempi digitali. ✅📲
1️⃣ INTRODUZIONE
"Prego, favorisca patente, libretto e assicurazione."-
Una formula che abbiamo sentito mille volte durante un controllo. Ma se vi
capitasse ancora oggi, sappiate che dal 2015 il contrassegno assicurativo
non esiste più: è stato sostituito dal certificato di assicurazione,
completamente dematerializzato.-
Eppure, il protagonista di questa vicenda è dovuto arrivare fino in Cassazione
per vedersi annullare una sanzione ex art. 180, comma 7, C.d.S.,
inflitta per non aver esibito – entro 30 giorni – il "contrassegno
assicurativo" richiesto dagli agenti, un documento che in realtà non
esisteva più già da tempo.-
2️⃣ CONTRASSEGNO DI ASSICURAZIONE E CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE
A questo punto appare opportuno distinguere tra:
🔹 Contrassegno assicurativo
- Cos'era: il tagliando cartaceo che, fino al 18 ottobre 2015, doveva essere esposto sul parabrezza del veicolo;
- Funzione: dimostrava visivamente la copertura assicurativa RCA;
- Contenuto: riportava numero di polizza, targa, compagnia e data di scadenza;
- Obbligo: previsto dagli articoli 127 ed art. 181 del Codice della Strada;
- Abolizione: l'obbligo è cessato dal 18 ottobre 2015.
🔹 Certificato di assicurazione
- Cos'è: il documento che attesta l'esistenza e la validità del contratto RCA;
- Funzione: deve essere tenuto a bordo ed esibito solo se non è possibile verificare la copertura tramite banca dati (art. 180 C.d.S.);
- Contenuto: dati del contraente, veicolo, compagnia, periodo di validità e estremi della polizza;
- Forma: rilasciato in formato digitale o cartaceo stampabile;
- Valore probatorio: documento ufficiale idoneo a dimostrare la regolarità assicurativa anche in caso di sinistro.-
3️⃣LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
La Cassazione ha annullato la sanzione, chiarendo che, a
seguito del processo di dematerializzazione del contrassegno assicurativo,
è cessato – dal 18 ottobre 2015 – l'obbligo di esposizione e rilascio
del tagliando cartaceo.-
Da quella data, le compagnie assicurative rilasciano esclusivamente il
certificato di assicurazione, che attesta l'avvenuta stipula del contratto
e il pagamento del premio. Il contrassegno, pertanto, non poteva essere
esibito perché non più previsto né disponibile per l'assicurato.-
La violazione dell'art. 180, comma 7, C.d.S., contestata per mancata
esibizione del "contrassegno assicurativo", risulta dunque priva di
fondamento giuridico, essendo stato richiesto un documento ormai abrogato e
sostituito dal certificato.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!