DAL BAGAGLIAIO AL TRIBUNALE, IL CURIOSO CASO DEL MIGNOLO SCHIACCIATO E DEL PORTELLONE RIBELLE

A CURA DELL'AVV. LAURA BUZZERIO
TAGS: ⚖️🚗 #GiustiziaQuotidiana 💥🛍️ 🖐️🚪 #MignoloSchiacciato 😬 😂📚 #DalBagagliaioAlTribunale 👩⚖️📜 #GiudiceDiPaceManduria 💡🤕 #DannoBiologico 💊 🚘💼 #AssicurazioneAuto 🧾 👩🦰👩🦳 #AmicheEIncidenti 🛒 🧠📑 #Art141CodiceAssicurazioni 😅⚖️ #QuandoIlDirittoÈVita 🎯📍 #CasoReale #Smart #PortelloneRibelle 💬🧠 #IlPeriscopioDelDiritto 🔎 🤷♀️💥 #ChiPagaIlDanno ❓ 🚦👩⚖️ #RisarcimentoGiusto 🧩📖 #DirittoAssicurativo
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) GLI ISTITUTI GIURIDICI IN GIOCO;
3) CONCLUSIONI.-
*****
Hai fretta ? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ 🛍️🚗 Un pomeriggio di shopping finito male: una donna di Manduria si schiaccia il mignolo mentre scarica la spesa dal bagagliaio di una Smart… ⚖️
2️⃣ 👩⚖️📜 Il Giudice di Pace dà ragione alla vittima: il portellone si era chiuso per la ripartenza improvvisa dell'auto 🚘💨 — e la compagnia assicurativa, ai sensi dell'art. 141 Cod. Ass., è stata condannata al risarcimento. 💶
3️⃣ 😂🤕 Dal dolore al diritto (con un sorriso): un caso curioso ma utile per capire come anche un "mignolo schiacciato" possa insegnarci molto su responsabilità, danno biologico e… amicizia messa alla prova dal portellone ribelle! 👭💥
1. IL FATTO
Un pomeriggio di shopping
tra amiche, un rientro a casa tranquillo, le buste della spesa nel bagagliaio.-
Nulla lasciava immaginare che quel gesto di routine si sarebbe trasformato in
un doloroso incidente.-
A Manduria, una donna
stava scaricando la spesa dal portellone posteriore di una Smart quando,
all'improvviso, questo si richiudeva di colpo, schiacciandole il mignolo
della mano sinistra.-
Un episodio apparentemente banale, ma con conseguenze tutt'altro che lievi: la
donna riportava la lesione del tendine estensore e un trauma da
schiacciamento con limitazioni funzionali permanenti.-
Nonostante gli
accertamenti ospedalieri e una consulenza medico-legale, la vittima non
otteneva in via stragiudiziale un risarcimento ritenuto congruo.
Assistita dall'Avv. Sara Piccione, decideva quindi di rivolgersi al Giudice
di Pace di Manduria, citando in giudizio il proprietario della vettura –
marito della conducente – e la compagnia assicurativa.-
Alla fine è emerso che il portellone si è chiuso per la ripartita improvvisa dell'autovettura ed il Giudice di Pace ha accolto il ricorso.-
Un incidente davvero singolare, forse raro, se non addirittura unico nel suo genere, che merita di essere approfondito. Un caso che offre l'occasione per soffermarsi, seppur brevemente, su alcuni istituti di particolare rilievo nel diritto assicurativo e nella prassi giudiziaria.-
2. GLI ISTITUTI GIURIDICI IN GIOCO
La decisione del Giudice di Pace Antonia Macrì si fonda su alcuni istituti chiave del nostro ordinamento
- Art. 141 Codice delle Assicurazioni Private: tutela il terzo trasportato prevedendo che, in caso di incidente, egli abbia diritto al risarcimento diretto dall'assicuratore del veicolo, senza necessità di provare chi fosse responsabile del sinistro. Una norma che semplifica la vita al passeggero, evitando lunghe dispute tra guidatore e assicurazione.
- Il danno biologico: la perizia medico-legale ha stimato un'invalidità permanente del 2% e oltre due mesi di inabilità temporanea. Il danno biologico, disciplinato dagli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni, comprende le lesioni all'integrità psico-fisica della persona che incidono sulla vita quotidiana, indipendentemente dalle conseguenze patrimoniali.
- Inabilità temporanea: riguarda il periodo in cui la persona non può svolgere normalmente le proprie attività a causa della lesione. È valutata in giorni e percentuali e va risarcita come voce autonoma.
- Perché è stato citato anche il marito della conducente, proprietario dell'auto? Perché la responsabilità civile auto ricade sul proprietario del mezzo e non solo sul conducente. In questo caso, essendo l'auto intestata al marito della guidatrice, è stato chiamato in giudizio per completezza, pur restando centrale la condanna dell'assicurazione.-
La compagnia assicurativa, infatti, non poteva sottrarsi all'obbligo di risarcire, proprio in virtù dell'art. 141.-
3. CONCLUSIONI
Dall'apertura di un bagagliaio all'ingresso in
aula di giustizia: il passo, a volte, è più breve di quanto si immagini.-
E se il diritto trae ispirazione dalla vita di tutti i giorni, questa vicenda
ne è la prova più curiosa.-
Si spera soltanto che, al di là del trauma… almeno l'amicizia tra le amiche
abbia resistito al colpo del portellone!
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!