BRICIOLE DAL BALCONE, QUANDO I VICINI DI CASA, DIVENTANO VICINI DI CAUSA

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: 🌇🏠 #DirittoCondominiale 💥 #TovagliaGate 😱 #BricioleLegali 💸 #BalconeCriminale 😂 #MobbingCondominiale 🚫 #Art674CP ⚖️ #CodiceCivile 🧾 #IlPeriscopioDelDiritto
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) SCUOTERE LA TOVAGLIA DAL BALCONE…PERSINO UNA IPOTESI DI REATO!
3) QUANDO LE BRICIOLE DIVENTANO MOLESTE
4) CONCLUSIONI.-
*****
Hai fretta ? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ Gesto innocente? Non proprio! 😅
Scuotere la tovaglia dal balcone può sembrare un'abitudine quotidiana, ma nasconde risvolti giuridici insospettabili tra codice civile, penale e regolamenti condominiali.
2️⃣ Da briciole a reato ⚖️
Tra art. 844 e 2043 c.c. fino all'art. 674 c.p., chi sporca o disturba il vicino rischia multe, risarcimenti e perfino una contravvenzione penale.
3️⃣ Il lato oscuro del condominio 🏢💣
Quando il gesto diventa ripetuto o provocatorio, può configurare mobbing condominiale o atti persecutori. Anche le briciole, a volte, fanno rumore.
1️⃣ INTRODUZIONE
Certe abitudini domestiche
sembrano innocue, quasi gesti automatici: una mano alla tovaglia, una
scossa, e via le briciole dal balcone.-
Eppure, dietro questa scena quotidiana si nasconde un piccolo universo
giuridico fatto di regole, responsabilità e – nei casi più curiosi – persino di
denaro che vola..
È accaduto a Bitonto,
dove un cittadino, nel tentativo di liberarsi delle briciole dopo la colazione,
ha finito per liberarsi anche di cinque banconote da 50 euro, atterrate
dritte nella spazzatrice comunale in servizio.-
Gli operatori della SANB – Servizi Ambientali Nord Barese, dopo la
segnalazione, hanno smontato il mezzo e recuperato con pazienza i 250 euro
finiti tra i rifiuti, poi "stesi al sole ad asciugare", come in un
racconto surreale.
Un episodio tanto divertente quanto istruttivo: perché scuotere la tovaglia dal balcone non è solo una questione di buona educazione, ma può implicare violazioni civili, amministrative, ambientali e persino penali.-
2️⃣ SCUOTERE LA TOVAGLIA DAL BALCONE…PERSINO UNA IPOTESI DI REATO!
Infatti, quel gesto può, infatti integrare la violazione del regolamento condominiale (art. 1138 c.c.), di articoli del codice civile (artt. 844 e 2043 c.c.), fino ad arrivare, nei casi più gravi, persino all'illecito penale (art. 674 c.p.).-
L'articolo 844 c.c.
tutela la quiete e la tollerabilità delle immissioni: non solo fumi o rumori
molesti, ma anche briciole, polveri e gocce d'acqua che cadono sul balcone o
sul bucato del vicino possono costituire un disturbo ingiustificato.-
L'articolo 2043 c.c. sancisce, poi, l'obbligo di risarcire chi subisce
un danno ingiusto: chi, scuotendo la tovaglia sporchi, macchi o deteriori la
proprietà altrui, è civilmente responsabile.-
Infine, l'articolo 674 c.p. punisce "chi getta o versa cose atte a
offendere, imbrattare o molestare persone": è una contravvenzione, ma il
messaggio è chiaro — il balcone non può trasformarsi in una discarica sospesa.-
E non è tutto, anzi.-
Scuotere la tovaglia dal balcone costituisce anche una violazione delle
regole sulla corretta esecuzione della raccolta differenziata, previste dai
regolamenti comunali e dai disciplinari ambientali.-
Le briciole o i residui alimentari che "volano giù" non sono innocui: devono
essere conferiti nell'apposito contenitore dell'umido (o del secco residuo, in
alcuni casi), non certo "smaltiti in aria".-
In definitiva, la norma
tutela non solo il decoro urbano e il quieto vivere condominiale,
ma anche l'intero ciclo ambientale dei rifiuti.
Perché ciò che cade dal balcone non scompare: finisce nel suolo pubblico,
sporca, contamina e vanifica il lavoro di chi ogni giorno si impegna a
mantenere pulite le nostre strade.-
3️⃣ QUANDO LE BRICIOLE DIVENTANO MOLESTE
In certi casi, dietro una
tovaglia scossa o un secchio d'acqua che "cade per sbaglio", si nasconde
ben più di una semplice distrazione. Il diritto conosce un fenomeno in
crescente espansione, definito dalla giurisprudenza come "mobbing
condominiale": un insieme di comportamenti ripetuti, molesti o persecutori,
posti in essere da uno o più condomini ai danni di un altro, con lo scopo (o
l'effetto) di isolarlo, esasperarlo o costringerlo a cambiare abitudini.-
Tali condotte – se sistematiche e finalizzate a creare disagio – possono
integrare addirittura una forma di atti persecutori, stalking, in ambito
condominiale.-
4️⃣ CONCLUSIONI
Scuotere la tovaglia sembra un gesto innocente, ma in realtà è un atto giuridicamente "pesante": tra codice civile, penale e regolamenti ambientali, il diritto ti guarda anche mentre togli le briciole dal tavolo.
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!
