AUTOVELOX APPROVATI MA NON OMOLOGATI, FRODE E FALSO PER I FORNITORI, RICHIAMO AI COMUNI. CASS. N. 36051/2025

14.11.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO

TAGS: #Omologazione ✔️ #Approvazione ❌ #Reato ⚠️ #Cassazione2025 ⚖️ #IlPeriscopioDelDiritto 🔭

INDICE

1️ IL FATTO

2️ IL CASO: SEQUESTRI PREVENTIVI PER FRODE IN PUBBLICHE FORNITURE E FALSO IDEOLOGICO;

3️ APPROVAZIONE NON È OMOLOGAZIONE: LA CASSAZIONE LO RIBADISCE;

4️ LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE

5️ CONCLUSIONI

Hai fretta ? Andiamo dritti al sodo:

1️⃣ Autovelox solo "approvati" non valgono ➡️ la Cassazione ribadisce che approvazione non è omologazione: senza omologazione i verbali sono illegittimi. ⚠️📸

2️⃣ Frode e falso ideologico ➡️ sequestri preventivi per dispositivi venduti ai Comuni come omologati ma in realtà semplicemente approvati. ⚖️🛑

3️⃣ Stop ai sequestri, ma principi chiari ➡️ la Corte annulla i sequestri per assenza di periculum, ma conferma che nessun Comune può più dichiararsi "ignaro" della differenza tecnica. 🚫👮‍♂️🔧

1️ IL FATTO

La sentenza n. 36051/2025 della Cassazione mette un punto fermo su una vicenda che per anni ha coinvolto, e coinvolge, decine di Comuni italiani: quella degli autovelox "solo approvati", ma utilizzati come se fossero regolarmente omologati ai sensi dell'art. 142, comma 6, del Codice della Strada.-

La Suprema Corte non si è limitata a valutare il profilo penale dei fornitori che avevano presentato i dispositivi come "omologati": ha inviato un messaggio chiaro e diretto a tutte le Pubbliche Amministrazioni: da oggi nessun Sindaco, Comandante di Polizia Locale o Segretario comunale potrà più sostenere di ignorare la differenza tra approvazione e omologazione.-

2️ IL CASO: SEQUESTRI PREVENTIVI PER FRODE IN PUBBLICHE FORNITURE E FALSO IDEOLOGICO

La vicenda nasce a Cosenza. Il Giudice per le indagini preliminari aveva confermato il sequestro preventivo (art. 321 c.p.p.) di due autovelox in dotazione ad alcuni Comuni.-

Le contestazioni erano gravi:

  • frode in pubbliche forniture (art. 356 c.p.),
  • falso ideologico per induzione in errore (artt. 48 e 479 c.p.).

La ragione?
Le apparecchiature venivano presentate, vendute e contrattualizzate come "omologate", mentre erano soltanto approvate, cioè sottoposte a un procedimento molto diverso, più snello e privo delle verifiche tecniche necessarie per l'accertamento delle infrazioni stradali.-

Il Gip, nel confermare il sequestro, aveva richiamato la giurisprudenza civile ormai consolidata (Cass. civ. ord. n. 10505/2024; Cass. nn. 20913/2024 e 12924/2025), secondo cui:

  • l'approvazione non equivale all'omologazione,
  • un autovelox solo approvato non può essere utilizzato per accertare il superamento dei limiti di velocità.

Gli indagati hanno quindi proposto ricorso in Cassazione.-

3️ APPROVAZIONE NON È OMOLOGAZIONE: LA CASSAZIONE LO RIBADISCE

La Corte ricostruisce in modo rigoroso la disciplina tecnica e normativa, chiarendo definitivamente la distinzione tra i due procedimenti:

  • L'approvazione riguarda aspetti marginali, privi delle caratteristiche tecniche essenziali fissate dal regolamento.
  • L'omologazione comporta prove, verifiche, controlli e accertamenti tecnici sulla piena rispondenza dell'apparecchio alle prescrizioni del Codice della Strada.

Sono due procedimenti diversi per funzione, contenuto e garanzie:
non sovrapponibili, non equivalenti, non intercambiabili.

Da ciò discendono due principi inequivocabili

  • La semplice approvazione non autorizza l'uso dell'autovelox per la rilevazione delle violazioni dei limiti di velocità.
  • Ogni verbale emesso con tali dispositivi è illegittimo.

4️ LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE

La Cassazione riconosce la sussistenza del fumus dei reati contestati:

  • Per quanto riguarda la frode in pubbliche forniture i dispositivi consegnati ai Comuni erano qualitativamente difformi rispetto a quanto previsto nei contratti: mancava l'omologazione richiesta;
  • Per quanto riguarda il falso ideologico per induzione, nei verbali, le Polizie Locali avevano attestato l'esistenza dell'omologazione.-

Nonostante ciò, la Cassazione annulla i sequestri preventivi.
Il motivo?
Manca una motivazione adeguata sul pericolo attuale di reiterazione o aggravamento del reato, perché:

  • la distinzione tra approvazione e omologazione è ampiamente nota alle Polizie Locali,
  • non è più possibile presumere ignoranza o buona fede,
  • pertanto non è giustificabile, nei confronti dei fornitori, una misura cautelare reale fondata su un periculum generico o astratto.

5️ CONCLUSIONI

Giudici civili e penali sono perfettamente allineati:
l'utilizzo di apparecchiature approvate ma non omologate comporta l'illegittimità dell'accertamento e del verbale.-

E i rischi non riguardano soltanto i fornitori.-
Sono esposti anche Sindaci, Comandanti, Segretari comunali e responsabili dell'area tecnica, che non possono più richiamarsi a interpretazioni ministeriali "creative" o a pareri divergenti per giustificare l'uso di dispositivi non omologati.-

L'omologazione non è un formalismo: è un requisito tecnico essenziale.
E oggi nessuno può sostenere di non saperlo.-

Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI

Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!

💬 Scrivimi su WhatsApp: 338 189 3997