ABUSO DI GRASSETTO, CORSIVO E SOTTOLINEATURE RENDONO IL RICORSO INAMMISSIBILE. CASS. N. 28195/2025

A CURA DELL'AVV.MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: #Cassazione 🏛️ #RicorsoInammissibile 🚫 #AbusoDiCorsivo ✍️ ⚖️ #LabirintoGiuridico 🌀 📚 #PeriscopioDelDiritto 🔭 #Cass281952025 📄#IntelligenzaArtificialeVsUmano 🤖🧠 #RicorsoAllucinato 😵💫
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) UN RICORSO LABIRINTO;
3) CONCLUSIONI.-
*****
Hai fretta ? Andiamo dritti al sodo:
1️⃣ Non è stata l'IA a "sbagliare", ma l'uomo: troppi grassetti, corsivi e sottolineature hanno trasformato il ricorso in un caos grafico.
2️⃣ La Cassazione (ord. n. 28195/2025) ha dichiarato l'atto inammissibile perché il giudice non deve decifrare labirinti testuali.
3️⃣ Morale: il diritto non si evidenzia con il giallo, ma con la chiarezza.
1️⃣ INTRODUZIONE
Altro che errori dell'intelligenza artificiale: stavolta a far dichiarare inammissibile il ricorso è stata la creatività umana fuori controllo, quella che – tra un grassetto e un corsivo – ha trasformato l'atto in un labirinto grafico.-
In questa occasione, a essere sanzionato non è stato l'algoritmo "impazzito", ma l'uomo — e l'abuso del suo estro, della sua fantasia, del suo eccesso creativo.-
Il ricorso per Cassazione, per definizione,
è un atto di chirurgia giuridica: essenziale, preciso, armonico, una
sinfonia di logica e diritto, dove ogni parola ha un posto e ogni virgola un
senso.-
Se invece diventa un collage di norme, giurisprudenza e pensieri sparsi, fusi
insieme senza un ordine logico, il
rischio di inammissibilità è assai concreto.-.
L'ordinanza in commento, la n. 28195/2025, muove proprio da questa premessa.-
Il caso nasce da una società di autonoleggio che lamentava l'illegittimità di una cartella di pagamento per violazioni al Codice della strada. Nulla di straordinario, vicenda tipica e contenzioso abbastanza frequente. Ma ciò che ha attirato l'attenzione della Suprema Corte non è stato tanto il contenuto dei motivi, quanto il modo — disordinato e ridondante — in cui essi sono stati esposti.-
2️⃣UN RICORSO LABIRINTO
Nel caso di specie, il ricorso è stato
dichiarato inammissibile, perché, era un intreccio inestricabile di
contestazioni sostanziali e processuali, miscelate senza una chiara
distinzione, in venti fitte pagine di testo senza sottoparagrafi, senza un
ordine logico riconoscibile, con l'uso massivo di grassetti, corsivi e sottolineature,
il tutto ripetuto più volte, quasi a voler vincere per sfinimento. Un vero
labirinto, dentro il quale il giudice di legittimità avrebbe dovuto impegnarsi
in una sorta di caccia al tesoro per individuare — forse — il senso delle
censure mosse alla sentenza impugnata. E questo, precisa la Corte di Cassazione,
non è il suo ruolo, motivo per il quale il ricorso veniva dichiaro
inammissibile.-
Un ricorso così redatto, osserva infatti l'ordinanza, non consente
un'adeguata intellegibilità dei motivi e non può che essere dichiarato
inammissibile.-
3️⃣CONCLUSIONI
Questa volta non è colpa di un microchip, ma di un neurone umano.-
Morale
della favola?
Se l'intelligenza artificiale talvolta produce allucinazioni, quella
umana — quando si lascia trascinare dall'ego e dall'abuso di corsivo — riesce
a generare labirinti incomprensibili.-
Dal box qui a destra puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
SULLO STESSO ARGOMENTO TI POTREBBE INTERESSARE:
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO? CONTATTAMI
Ricevo online ed in presenza.
Scrivimi direttamente su WhatsApp!
